Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] , ancora irrisolto, fra libertà e necessità, arbitrio e destino: combinazione che, ascendendo in ultimo le neuroscienze (in specie cognitive e comportamentali), incalza sempre più istituti del diritto. Primo fra tutti, l’imputabilità: ovvero la ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare il funzionamento della corteccia...
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come è organizzato e come funziona il sistema...