GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] G. fece parte del comitato di redazione della Rivista di patologia nervosa e mentale e di quello della Rivista di neuropsichiatria e scienze affini e fu direttore del periodico Cortex. Aveva sposato Laura Pratilli, dalla quale ebbe i figli Claudia e ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] 371, 656 s.; 737; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1936, p. 734; G. Padovani, La stampa periodica ital. di neuropsichiatria e scienze affini nel primo centenario di sua vita (1843-1943), Milano 1946, pp. 60, 71; I. Fischer, Biograph. Lex ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] 1932). Nel '30 si candidò per la cattedra rimasta vacante a Roma, con il trasferimento di S. De Sanctis a neuropsichiatria, ma-si ritirò dal concorso per agevolare C. Musatti, futuro direttore della Rivista.
In qualità di psichiatra e psicologo (vedi ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] 112 s.; F. Spirito, Storia della facoltà medica senese, Siena 1935, p. 22; G. Padovani, La stampa periodica italiana di neuropsichiatria e scienze affini nel primo centenario di vita (1843-1943), Milano 1946, pp. 20, 33 s.; F. Ugolotti, L'assistenza ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] . Le sue prime esperienze di lavoro e di studio si avviarono in un ambiente improntato all'indirizzo neuropsichiatrico organicistico, allora prevalente nella cultura psichiatrica italiana sia nell'ambito accademico sia in quello ospedaliero.
A Padova ...
Leggi Tutto
neuropsichiatria
neuropsichiatrìa s. f. [comp. di neuro- e psichiatria]. – Ramo della medicina che, secondo una ormai superata suddivisione istituzionale degli studî universitarî, si interessa dello studio e della terapia delle malattie neurologiche...