• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [66]
Biografie [45]
Psichiatria [11]
Psicologia e psicanalisi [6]
Neurologia [5]
Patologia [4]
Storia della medicina [4]
Psicologia dell eta evolutiva [4]
Diritto [3]
Discipline [3]

Kohut, Heinz

Enciclopedia on line

Psicanalista austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1913 - Chicago 1981). Tra i maggiori innovatori della teoria e della tecnica psicoanalitica, ha posto al centro della sua indagine il concetto [...] a Vienna nel 1938, si spostò poi negli Stati Uniti, all'Università di Chicago, dove si specializzò in neuropsichiatria. Divenuto psicanalista presso l'Istituto di Chicago, vi svolse importanti funzioni didattiche e di ricerca. Fu poi presidente ... Leggi Tutto
TAGS: NARCISISTICHE – STATI UNITI – NEUROLOGIA – CHICAGO – EMPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohut, Heinz (2)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Carlo Alberto Zanobio Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] (OMS) a Roma. Il nome del D. non fu solamente legato al ruolo attivo che egli sostenne nel campo della neuropsichiatria infantile, ma anche all'opera che svolse nell'area dell'igiene mentale. Fu per venti anni segretario generale della Lega italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIÉRON, Louis-Charles-Henri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIÉRON, Louis-Charles-Henri Psicologo, nato a Parigi il 18 luglio 1881. Nel 1912 il P. conseguì il dottorato in scienze, nello stesso anno divenne direttore del laboratorio di psicologia fisiologica [...] , e nel 1913 della rivista L'Année psychologique. Durante la prima guerra mondiale, assegnato a un servizio di neuropsichiatria militare, poté fare interessanti osservazioni sugli ammalati mentali. Nel 1923 fu istituita per il P. al Collegio di ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – COLLEGIO DI FRANCIA – PSICOLOGIA ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIÉRON, Louis-Charles-Henri (1)
Mostra Tutti

acinesia

Dizionario di Medicina (2010)

acinesia Abolizione o riduzione notevole dei movimenti: per es., a. gastrica, la scomparsa, completa o quasi, dei movimenti peristaltici dello stomaco. ● In neuropatologia, il termine viene preferibilmente [...] , dovuta a compromissione del sistema nervoso extrapiramidale, e viene contrapposto a quello di paralisi, espressione di lesione del sistema piramidale. ● In neuropsichiatria, l’a. ha significato di disturbo psicomotorio e come tale è reversibile. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acinesia (1)
Mostra Tutti

atteggiaménto

Enciclopedia on line

atteggiaménto Disposizione o comportamento assunto da una persona o da una collettività in una determinata circostanza, situazione, o nei riguardi di altre persone e collettività, o anche rispetto a fatti, [...] e del lavoro, gli a., non potendo essere osservati direttamente, sono misurati attraverso l'impiego di scale di valutazione. In neuropsichiatria, è detto a. la posizione del corpo o degli arti assunta da particolari malati: a. statuario, proprio di ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atteggiaménto (3)
Mostra Tutti

DONAGGIO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONAGGIO, Arturo Laura Fiasconaro Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] Ann. d. Univ. di Modena ... 1942-43 e 1943-44, Modena 1944, pp. 39-55; A. Ferrannini, Medicina Italica, in La neuropsichiatria in Italia, in Acta medica Italica, dicembre 1947, pp. 8 s.; A. Pazzini, Storia della medicina, Milano 1947, II, p. 321; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALCONARA MARITTIMA – REGGIO NELL'EMILIA – CORTECCIA FRONTALE – GANGLI DELLA BASE – CELLULA NERVOSA

BIANCHI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Leonardo Mario Santoro Elvira Gencarelli Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] nel 1871, fu nominato medico dell'ospedale del R. Albergo dei poveri, dove poté approfondire lo studio della neuropsichiatria. Dopo aver conseguito la docenza in elettroterapia nel 1876, quella in patologia medica nel 1877 e quella in clinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BARTOLOMEO IN GALDO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382) Orazio Malaguzzi Valeri Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] pubertà. Accanto alla clinica pediatrica e alla puericultura, è andata assumendo una figura di sempre maggior rilievo la neuropsichiatria infantile che recentemente si tende a scindere, come per l'adulto, in due branche ben distinte, la neurologia ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – DELEZIONE CROMOSOMICA – LIQUIDO AMNIOTICO – GASTROENTEROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

LOMBARDO RADICE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

LOMBARDO RADICE, Marco Matteo Fiorani Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo. UNA GRANDE FAMIGLIA Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] - D. Bosi - F. Brazzi, Ragione e passione. Cura e costrizione nel trattamento psichiatrico dei minorenni, in Giornale di neuropsichiatria dell’età evolutiva, VI (1986), 1, pp. 85-89). Nel 1984, allo scopo di realizzare una comunità residenziale post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO CONDIZIONATO

PORTIGLIOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTIGLIOTTI, Giuseppe Paolo Francesco Peloso PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani. Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] G. Ansaldo (Stella Nera), In memoria di G. P., in Il Raccoglitore ligure, II (1933), 12, pp. 5 s.; necrologio, in Neuropsichiatria, V (1933); necrologio, in Il lavoro, 2 dicembre 1933; G. Vidoni, G. P., in Giornale di psichiatria e neuropatologia, IV ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – SAN FRANCESCO D’ASSISI – THÉODULE-ARMAND RIBOT – GIROLAMO SAVONAROLA – JEAN-MARTIN CHARCOT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
neuropsichiatria
neuropsichiatria neuropsichiatrìa s. f. [comp. di neuro- e psichiatria]. – Ramo della medicina che, secondo una ormai superata suddivisione istituzionale degli studî universitarî, si interessa dello studio e della terapia delle malattie neurologiche...
neuropsichiatra
neuropsichiatra s. m. e f. [comp. di neuro- e psichiatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in neuropsichiatria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali