MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] Medea.
Fonti e Bibl.: Necr., in Giorn. di psichiatria e neuropatologia, XCV (1967), pp. 173 s.; Infanzia anormale. Riv. di neuropsichiatriainfantile, LXXIII (1967), pp. 5-8, L’Ospedale Maggiore, s. 3, III (1967), pp. 276-280; E. Medea, Congedo dai ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] clinica e scientifica. A Parma nel 1965-66 fu anche incaricato, in seguito a decreto rettorale, dell'insegnamento di neuropsichiatriainfantile e dal 1965 al 1968 preside della facoltà medico-chirurgica.
Nel periodo trascorso a Parma il L. svolse una ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] di perfezionamento in neurologia e psichiatria e incaricato dell'insegnamento di elementi di neurochirurgia infantile presso la scuola di specializzazione in neuropsichiatriainfantile, nel 1962 fu nominato aiuto e l'anno successivo ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] nell’area del Partito comunista e delle associazioni femminili progressiste.
Nello stesso periodo maturò l’interesse per la neuropsichiatriainfantile e la psicoanalisi. Nel 1956, quando si trasferì con il marito a Milano, iniziò a lavorare nei ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] (OMS) a Roma.
Il nome del D. non fu solamente legato al ruolo attivo che egli sostenne nel campo della neuropsichiatriainfantile, ma anche all'opera che svolse nell'area dell'igiene mentale. Fu per venti anni segretario generale della Lega italiana ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] 'esecuzione di ogni tipo di intervento neurochirurgico; la creazione di reparti e insegnamenti di neurochirurgia e neuropsichiatriainfantile; l'istituzione di un servizio autonomo di neuroradiologia e della prima attività di neuroriabilitazione; la ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] della riabilitazione motoria e il Centro per l'epilessia, promosse lo studio della neuroradiologia e della neuropsichiatriainfantile, potenziò la clinica psichiatrica, realizzò i servizi di neurochirurgia, di neurofisiologia clinica e di igiene ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Adriano
Massimo Aliverti
Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] vi preparò la tesi su un argomento di epilessia. Conseguita la laurea il 24 luglio 1961, si specializzò quindi in neuropsichiatriainfantile il 4 dic. 1965 e in tale disciplina sei anni più tardi conseguì l'abilitazione alla libera docenza. Avviatosi ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] reparto destinato ad accogliere i fanciulli, prima distribuiti in diverse sezioni, dando vita nel 1932 alla sezione di neuropsichiatriainfantile; nel luglio 1931, d'intesa con C. Besta, direttore della clinica delle malattie nervose e mentali dell ...
Leggi Tutto
musicoterapia
Utilizzo della musica nella terapia di patologie nervose e mentali; la m. può essere passiva (il paziente ascolta) o attiva (il paziente produce suoni), ma le due tecniche possono in vari [...] di musicoterapia.
Applicazioni cliniche
I pazienti che possono trarre giovamento dalla m. sono: nell’ambito della neuropsichiatriainfantile, bambini con nascita gravemente prematura, bambini con esiti da lesione cerebrale (anche in presenza di ...
Leggi Tutto
neuropsichiatria
neuropsichiatrìa s. f. [comp. di neuro- e psichiatria]. – Ramo della medicina che, secondo una ormai superata suddivisione istituzionale degli studî universitarî, si interessa dello studio e della terapia delle malattie neurologiche...
disfasia
disfaṡìa s. f. [comp. di dis-2 e -fasia]. – Termine talora usato in neuropsichiatria infantile per indicare gravi carenze o disturbi del linguaggio (come l’incapacità di ordinare le parole secondo lo schema opportuno), non determinati...