cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] ’età adulta. I quadri clinici sono eterogenei e possono includere disturbi della motilità oculare, degenerazione retinica, neuropatiaperiferica, demenza e sintomi extrapiramidali. Tra le forme con eredità legata al sesso va menzionata la sindrome ...
Leggi Tutto
neuropatie
Maria Grazia Di Pasquale
Neuropatie da farmaci
La moltiplicazione e la diffusione di molecole farmacologicamente attive ha contribuito, negli ultimi decenni del 20° sec., all’elevata incidenza [...] cellule gangliari della retina e atrofia delle fibre del nervo ottico, potendosi accompagnare, se pur raramente, a una neuropatiaperiferica con parestesie. Tra i farmaci più recenti (2001) sono soprattutto l’etanercept e altri inibitori del TNF-α ...
Leggi Tutto
farmacogenetica
Giuseppe Pimpinella
L’individualizzazione delle terapie
Quando si somministra una dose uguale dello stesso farmaco a due pazienti, si ottengono generalmente risposte diverse, non solo [...] % dei soggetti. Questo ha importanti implicazioni cliniche, in quanto gli acetilatori lenti sono più suscettibili di neuropatiaperiferica da isoniazide, e sembra che anche il lupus eritematoso sistemico indotto da isoniazide sia più frequente negli ...
Leggi Tutto
avvelenamento nel sistema nervoso
Patologia che coinvolge, esclusivamente o insieme ad altri organi, il sistema nervoso, in seguito all’introduzione nell’organismo di una sostanza chimica presente in [...] (accidentale o per patologia psichica); i sintomi, più gravi nel bambino, sono dovuti all’encefalopatia e a neuropatiaperiferica. Le stesse patologie sono provocate dall’a. da arsenico, che è pure diventato raro, essendo scomparsi i medicinali ...
Leggi Tutto
adrenoleucodistrofia
Malattia ereditaria che colpisce prevalentemente le ghiandole surrenali e il sistema nervoso. Il difetto nell’a. riguarda i perossisomi (organelli posti dentro la cellula ricchi [...] surrenalica. La forma dell’adulto si manifesta con paraparesi lentamente progressiva, incontinenza o ritenzione urinaria, impotenza, neuropatiaperiferica localizzata agli arti inferiori. In circa un terzo dei casi si instaura anche demenza o psicosi ...
Leggi Tutto
neuromiosite
Lucio Santoro
Infiammazione contemporanea, generalizzata o distrettuale, dei muscoli e dei nervi periferici, solitamente polineuropatia (➔ neuropatie). N. postinfettive si possono riscontrare [...] in rari casi di infezione da retrovirus HTLV1 (Human T-Lymphotropic Virus, virus dei linfociti T dell’uomo): la neuropatiaperiferica è associata a miosite di tipo assonale, con tetraplegia flaccida e areflessia; la creatinfosfochinasi (CPK) è molto ...
Leggi Tutto
angioneurosi
Malattia o sindrome in cui la manifestazione più vistosa è rappresentata da un disturbo vasomotorio (vasodilatazione o vasocostrizione), al quale possono associarsi disturbi sensitivi, secretori [...] (sindrome da vibrazioni mano-braccio), nella quale la componente neurologica è caratterizzata da una neuropatiaperiferica prevalentemente sensitiva, con distribuzione multifocale, oppure confinata alle dita delle mani. I sintomi sono costituiti ...
Leggi Tutto
vegan back
Sindrome neurologica osservata in vegetariani in senso stretto (vegan), dovuta a demielinizzazione dei cordoni posteriori (back) del midollo spinale e attribuita a carenza di vitamina B12. [...] I sintomi sono motori (atassia spinale), ma anche sensitivi (anestesia e parastesie per neuropatiaperiferica associata). La v. b. ha una patogenesi non certa: il blocco della reazione omocisteina-metionina priverebbe il tessuto nervoso di una ...
Leggi Tutto
melarsoprolo
Farmaco antiprotozoario, derivato dell’arsenico, che esplica la sua azione terapeutica uccidendo i tripanosomi. Il m. è molto attivo nelle tripanosomiasi più gravi, con coinvolgimento del [...] e orientale. La tossicità del farmaco è elevata: febbre, convulsioni, edema cerebrale, disturbi mentali, neuropatiaperiferica, disturbi cardiocircolatori, sono comuni dopo somministrazione di m., che resta tuttavia l’unico farmaco efficace nelle ...
Leggi Tutto
neuropatia
Malattia dei neuroni, centrale o periferica. Le n. hanno varie origini: congenite, metaboliche, degenerative, tossiche, infettive, neoplastiche, infiammatorie, traumatiche e autoimmuni. Le [...] n. centrali sono quelle che interessano l’encefalo e i nervi cranici, le periferiche i nervi efferenti dal midollo spinale e il sistema nervoso autonomo (autonomopatia). La valutazione di una n. si compie attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo ...
Leggi Tutto