Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di uscita, interconnessioni. Secondo questa schematizzazione, quindi, se in ingresso sono presenti i valori (segnali) x1,…,xn un neurone artificiale calcola una semplice funzione f(x1,…,xn). Nelle versioni più elementari la funzione f è, per esempio ...
Leggi Tutto
percettrone
Mauro Cappelli
Modello base di rete neurale proposto nel 1958 dallo psicologo americano Frank Rosenblatt. Sebbene sia oggi considerato datato, rappresenta tuttavia il modello di partenza [...] del percettrone basilare per un suo impiego come modello elementare di una più vasta rete neurale composta di numerosi neuroni. Le unità elementari di un percettrone possono rappresentare funzioni booleane di base (AND, OR, NOT), mentre una rete con ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] science, New York 1982.
Biondi, E., Morasso, P., Tagliasco, V. (a cura di), Neuro-scienze e scienze dell'artificiale: dal neurone all'intelligenza, Bologna 1991.
Boettcher, C., Fischer, P., Le Japon et l'informatique, Paris 1982.
Brand, S., Media Lab ...
Leggi Tutto
Orientamento di ricerca che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti e, soprattutto, di programmi implementabili su elaboratore che, essendo dotati di [...] viene concepito come una plausibile (benché alquanto semplificata) rappresentazione delle connessioni sinaptiche tra i neuroni, le cui attività eccitatorie e inibitorie sono considerate congiuntamente sufficienti per la produzione della percezione ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] della rete hanno un livello di attivazione che corrisponde alla frequenza di emissione di impulsi nervosi da parte di un neurone.
Nel caso delle unità di input, tale livello dipende dall'ambiente esterno, mentre per quanto riguarda le unità interne e ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Anna Ludovico
In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] della corteccia, nei nuclei sottocorticali e nel tronco cerebrale. Diversamente dalla corteccia, questa formazione non consiste di neuroni isolati, capaci di inviare impulsi singoli e, operando in accordo con la legge del 'tutto o niente', 'aperto ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] .C. Kleene gettarono le fondamenta della teoria degli automi a stati finiti tentando di modellare il comportamento dei neuroni e delle reti neuronali. Anche se risalgono agli albori delle discipline informatiche, è sorprendente osservare che molti di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] anche in assenza di alterazioni morfologicamente apprezzabili. Il v. della rabbia, per es., quando si moltiplica nei neuroni, ne altera le funzioni recettoriali portando al quadro clinico drammatico che caratterizza la malattia.
Le conseguenze dell ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] fisiologico del processo di apprendimento nel cervello reale. Secondo questa regola, i pesi sinaptici vengono incrementati quando due neuroni sono simultaneamente attivi. Il teorema di Rosenblatt afferma che, in tutti i casi in cui esiste una scelta ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] e concetti del tutto diversi. Così, per es., il comportamento dei singoli neuroni può ritenersi compreso in modo soddisfacente, ma non è chiaro perché 10 miliardi di neuroni, collegati da 100.000 miliardi di sinapsi, formino un cervello che pensa ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...