Neurobiologo canadese (Windsor, Canada, 1926 - Lincoln 2013). Eccettuato un periodo iniziale (1952-54) di assistentato presso il Neurobiological Institute di Montreal, ha svolto tutta la sua attività negli [...] corteccia visiva, con metodi di stimolazione particolarmente selettivi e documentando le attività destate nei relativi neuroni, sia registrando mediante microelettrodi le attività elettriche destate, sia rivelando le concomitanti variazioni meta ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] di questa strategia sono numerose. Per es., utilizzando cellule ES prodotte per SCNT, è già stato possibile generare neuroni capaci di produrre dopamina e serotonina, applicati con successo nel trattamento di un topo modello di morbo di Parkinson ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] depressi hanno mostrato una riduzione del volume delle strutture cerebrali correlate all'ippocampo, confermando così l'ipotesi che i neuroni ippocampali siano ridotti di numero, volume e funzionalità in corso di depressione. Oltre a ciò, si è anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] reti di membrana, adatte al tipo di segnale fisico o chimico che devono individuare. Anche le cellule nervose, i neuroni, sono di origine epiteliale ma presentano numerosi prolungamenti distinti in due categorie: gli assoni e i dendriti. Recentemente ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] reti di membrana, adatte al tipo di segnale fisico o chimico che devono individuare. Anche le cellule nervose, i neuroni, sono di origine epiteliale ma presentano numerosi prolungamenti distinti in due categorie: gli assoni e i dendriti. Recentemente ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] possono essere prelevati, come i muscoli striati, il muscolo cardiaco, l'epitelio polmonare, l'endotelio vascolare oppure i neuroni. L'approccio in vivo è stato sperimentato nei tumori, nella fibrosi cistica, nella distrofia muscolare e in alcune ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] ormoni gastrointestinali. L'attività contrattile e secretoria dell'apparato digerente è in gran parte regolata da una fitta rete neuronica locale, che è situata nello spessore della parete del canale alimentare e si estende dall'esofago all'ano. Le ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] questo tipo di epilessia sperimentale, la stimolazione sensitiva scatena uno stato di attività parossistica sincrona tra i neuroni iperattivi del focolaio stricninizzato, che, a sua volta, trascina nell'attività un numero progressivamente maggiore di ...
Leggi Tutto
sindrome demielinizzante
Malattia degenerativa del sistema nervoso centrale e periferico, conseguente alla perdita della guaina mielinica che riveste gli assoni delle cellule nervose. La demielinizzazione [...] nelle immagini di risonanza magnetica nucleare. Le sindromi demielinizzanti come la sclerosi multipla si accompagnano a una risposta infiammatoria patologica dei tessuti nervosi dovuta a reazioni autoimmuni abnormi. (*)
→ Neuroni e sinapsi ...
Leggi Tutto
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] numerico e, a volte, ingrandimento degli astrociti. Spesso è presente anche una più o meno grave perdita di neuroni. A differenza di altre malattie infettive, sono assenti infiltrati di cellule infiammatorie (da cui il termine encefalopatia invece ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...