Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] il suo corrispettivo a livello di rete neuronale. Sembrerebbe che per il nostro cervello sia necessario, a un certo punto, sacrificare i neuroni mai (o raramente) adoperati, e ciò a scopo di mettere a disposizione, per così dire, più spazio utile ai ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] McCulloch e Walter Pitts, che si proponevano di descrivere il comportamento del cervello umano facendo riferimento a un modello di neuroni e sinapsi. I primi articoli di teoria degli automi hanno anche legami con la teoria dei circuiti: un circuito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] activity (1943), nel quale gli autori si proponevano di descrivere il comportamento del cervello umano mediante un modello di neuroni e sinapsi. I primi articoli di teoria degli automi hanno anche legami con la teoria dei circuiti. Un circuito ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] e. e. è lo studio delle reti neurali, cioè delle reti di e. e. che simulano il funzionamento dei neuroni. Al momento attuale, architetture basate su questi elementi non hanno avuto fortuna, mentre algoritmi basati su questo modello di elaborazione ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] App. V), concepite come una plausibile rappresentazione (benché alquanto semplificata) delle connessioni sinaptiche tra i neuroni, le cui attività eccitatorie e inibitorie sono considerate congiuntamente sufficienti per la produzione della percezione ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] e dallo sviluppo di linguaggi adatti.
Reti neurali. - Sono schiere di elementi che simulano alcuni aspetti del comportamento dei neuroni. In particolare si considera spesso che tali elementi diano in uscita uno di due (o di pochi) possibili valori ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] . I dati elaborati dalla rete neuronale determinano il comportamento di ciascun organismo, attraverso l'impiego di specifici neuroni in grado di controllare l'attivazione di sette tipi di azione: mangiare, accoppiarsi, combattere, muoversi, girare ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] è una proprietà emergente, che sorge spontaneamente attraverso l'interazione tra semplici componenti. Questi componenti possono essere neuroni, aminoacidi, formiche o sequenze di bits" (v. Farmer e Packard, 1986, p. VI). Se anche le strutture ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] fisiologia sia da quello genetico ed evolutivo. Infatti, la struttura dei polmoni, dei vasi sanguigni e dei neuroni mostra proprietà di invarianza di scala ed essenzialmente frattali. Anche i processi evolutivi, come le biforcazioni delle specie ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...