Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] delle rappresentazioni (a ogni traccia corrispondono uno o pochi neuroni, oppure le tracce sono distribuite a rete nel cervello, proteine e la creazione di nuove connessioni sinaptiche tra i neuroni. Il passaggio dalla m. a breve termine a quella ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] Berge et al., 1992), basati sul modo di azione inibitoria dell'NRT, è stato mostrato che la competizione laterale tra neuroni può essere efficace per evidenziare un massimo, ossia un picco di attività, in un insieme locale di informazioni afferenti ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] dato luogo a notevoli successi nel campo della modellistica in termini di strutture gerarchizzate di diversi tipi di neuroni, dei fenomeni di regolazione dei movimenti dell’occhio e della percezione visiva, delle reazioni optomotorie, delle attività ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] dell'oggetto rispetto al quale la scimmia era stata addestrata. In effetti, per tre oggetti si è trovato più di un neurone adattato a prospettive differenti dello stesso oggetto. In figura (fig. 16) sono mostrate le risposte di tre unità che hanno ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] . In tali reti (chiamate appunto reti di Hopfield), i segnali si propagano in modo bidirezionale e non sincronizzato tra i neuroni finché la rete non raggiunge uno stato stabile. Poiché tali reti sono affini ai modelli di meccanica statistica (per es ...
Leggi Tutto
rete
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] costituito da un insieme di unità di calcolo semplici, massicciamente interconnesse, che simulano il funzionamento dei neuroni (neuroni artificiali): v. reti neuronali. ◆ [ELT] R. numerica integrata nei servizi (ISDN): v. trasmissione di segnali su ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] possiamo chiamare come attività ''in parallelo''.
Poiché nel cervello umano esistono una ventina di miliardi di neuroni, ciascuno capace di svolgere attività logiche elementari, ma in parallelo, le reti cellulari costituenti le moderne architetture ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] funzione calcolabile possa essere elaborata da una qualche rete di neuroni connessi. A partire da ciò nel 1949 Donald Hebb dimostra per modificare le forze di connessione fra i neuroni possa dare luogo a processi di apprendimento. Nonostante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] complesso. Una rete neurale, anche se costituita soltanto da poche decine di unità (a confronto con i molti miliardi di neuroni del sistema nervoso umano), è un sistema complesso in cui l'output della rete (il comportamento) è il risultato delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] biologia deve affrontare è come passare dalla conoscenza del comportamento dei costituenti di base (a seconda dei casi, proteine, neuroni, e così via) alla deduzione del comportamento globale del sistema. I sistemi biologici attuali sono il frutto di ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...