• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [909]
Biologia [243]
Medicina [279]
Neurologia [85]
Temi generali [93]
Patologia [63]
Fisiologia umana [56]
Zoologia [53]
Chimica [44]
Anatomia [42]
Informatica [38]

dopammina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dopammina Catecolammina appartenente alle ammine biogene, le quali costituiscono una classe importante di neurotrasmettitori. La dopammina, la noradrenalina e l’adrenalina, sono tre catecolammine con [...] il controllo neuroumorale e ormonale, e ciò consente di mantenere costante la concentrazione delle catecolammine sia nei neuroni simpatici sia nella midollare del surrene. Le catecolammine vengono rimosse o inattivate attraverso vari processi: (a) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ORMONE LUTEINIZZANTE – NEUROTRASMETTITORI – GRUPPI OSSIDRILICI – MORBO DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dopammina (2)
Mostra Tutti

L'elaborazione dell'informazione per il movimento

Frontiere della Vita (1999)

L'elaborazione dell'informazione per il movimento Apostolos P. Georgopoulos (Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,) University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA L'elaborazione [...] su di un piano o nello spazio tridimensionale (fig. 4), e registrando l'emissione di impulsi dei singoli neuroni in specifiche aree del cervello durante la prestazione motoria. L'emissione di impulsi registrata viene rappresentata graficamente sia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

cervelletto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cervelletto Fabio Ferrarelli Porzione del cervello localizzata nella fossa cranica posteriore, dorsalmente al ponte del tronco encefalo. Il cervelletto costituisce il 10% ca. del volume cerebrale, ma [...] contiene quasi la metà dei neuroni cerebrali. È composto da uno strato superficiale di sostanza grigia (la corteccia cerebellare), uno intermedio di sostanza bianca e da tre coppie di nuclei profondi: il fastigio (il più mediale), l’interposito (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervelletto (4)
Mostra Tutti

dendrite

Enciclopedia on line

Biologia In citologia, prolungamento del neurone in cui l’impulso nervoso si sposta con direzione centripeta, cioè dalla periferia verso il corpo cellulare. Le d. formano sinapsi o giunzioni neuroniche [...] con i neuriti di altri neuroni. Vengono chiamati d. anche i prolungamenti citoplasmatici, più o meno ramificati, di altri tipi di cellule. Geologia Aggregato di piccoli cristalli microscopici con struttura arborescente, presente nell’interno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: MANGANESE – CITOLOGIA – SINAPSI – NEURONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dendrite (3)
Mostra Tutti

Maffei, Lamberto

Enciclopedia on line

Maffei, Lamberto Maffei, Lamberto. - Neurobiologo italiano (n. Grosseto 1936). Professore di neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, ha incentrato la sua ricerca sullo studio del sistema visivo, a livello [...] sia delle cellule della retina sia dei neuroni del talamo e della corteccia cerebrale, nell’uomo e negli animali da laboratorio. Dal 2009 al 2015 è stato presidente dell’Accademia dei Lincei. Nel 2014 è stato insignito del titolo di Cavaliere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROFISIOLOGIA – NEUROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffei, Lamberto (1)
Mostra Tutti

cellula astrocitaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cellula astrocitaria Vito Antonio Vetrugno Cellula che costituisce la macroglia del Sistema nervoso centrale (SNC) insieme all’oligodendrocita. Al pari del neurone, la cellula astrocitaria (definita [...] tra loro anche a grandi distanze, e quindi l’attivazione locale di un astrocita è in grado di modulare l’attività di neuroni molto lontani. Gli astrociti giocano un ruolo chiave nel determinare lo stato di salute e malattia del SNC: si attivano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

neurotrasmettitore

Enciclopedia on line

Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. Modalità di liberazione I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] sinapsi. È sintetizzato soprattutto da piccoli interneuroni distribuiti in quasi tutto il sistema; la sua sintesi avviene anche in alcuni neuroni che si dirigono dal corpo striato alla substantia nigra. I recettori per il GABA sono di due tipi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RECETTORI ADRENERGICI – VESCICOLE SINAPTICHE – POTENZIALE D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrasmettitore (5)
Mostra Tutti

CELLULE STAMINALI

XXI Secolo (2010)

Cellule staminali Maurilio Sampaolesi Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] da parte delle NSPC in seguito al danno e mostrano la loro abilità di migrare nelle zone lese, differenziarsi in neuroni maturi e formare sinapsi con i circuiti neuronali ospiti. Utilizzo delle NSC nelle patologie dell’SNC Le cellule staminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA

YOUNG, John Zachary

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YOUNG, John Zachary Biologo inglese, nato a Bristol il 18 marzo 1907, professore di anatomia allo University College di Londra. È autore di numerose ricerche nel campo dell'anatomia e dell'istologia [...] fibre nervose gigantesche dei Cefalopodi (1939), la riparazione funzionale (1942) e altri problemi relativi all'accrescimento dei neuroni. Recentemente il Y. ha intrapreso, con l'aiuto di collaboratori, una estesa analisi funzionale e anatomica dei ... Leggi Tutto

fascicolo gracile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fascicolo gracile Fascio di fibre nervose ascendenti che, insieme al fascicolo cuneato, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili e propriocettive. [...] Il fascicolo gracile è costituito da fibre afferenti primarie e da fibre dei neuroni del corno dorsale del midollo spinale, e raccoglie specificamente le afferenze provenienti dai segmenti sacrali, lombari e toracici inferiori del midollo spinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
neuróne
neurone neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
neuronale agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali