gangli radicolari spinali
Raggruppamento dei corpi cellulari dei neuroni sensitivi che trasmettono impulsi al midollo spinale dalle diverse zone del corpo: cute, muscoli e articolazioni, visceri, e così [...] impulsi del recettore periferico o viscerale; (b) una seconda branca trasmittente che invia il potenziale d’azione ai neuroni delle corna dorsali del midollo spinale, oppure percorre la sostanza bianca midollare per fare sinapsi a livelli superiori ...
Leggi Tutto
sonno
Margherita Fronte
Dormire è necessario
Proprio come mangiare e bere, dormire è una necessità comune agli uomini e a tutti gli altri animali. Anche se la scienza non ha ancora del tutto chiarito [...] scritte su un libro di testo, o per imparare una lingua straniera.
Il sonno rende più forti le connessioni fra neuroni (le cosiddette sinapsi) e ci permette di non dimenticare ciò che abbiamo studiato.
Infine, il sonno è importante nello sviluppo ...
Leggi Tutto
cellula gliale
Tipologia di cellule che compongono, insieme ai neuroni, il sistema nervoso centrale e periferico. Descritte per la prima volta dal fisiologo tedesco Rudolf Virchow nel 1860, esse svolgono [...] la barriera ematoencefalica che controlla attivamente il passaggio di sostanze nutritive e altre molecole dal circolo sanguigno ai neuroni e viceversa. Durante lo sviluppo neurobiologico, alcune cellule gliali specializzate guidano la migrazione dei ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di emissione di impulsi e della distribuzione dei vari marcatori molecolari (figg. 3, 4).
In ogni area, circa il 20% dei neuroni è impegnato in circuiti locali; di qui il nome di interneuroni (White e Keller, 1989; DeFelipe e Fariñas, 1992; Douglas e ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] una sinapsi alla Hebb si può descrivere mediante l'equazione ∆Wk = ηykxkT, dove Yk = σ(Wkxk) è l'output di un singolo strato di neuroni con input Xk e Wk è la matrice dei pesi all'istante (discreto) k. Nel caso in cui σ sia una funzione lineare, si ...
Leggi Tutto
neuroglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Emoproteina monomerica prodotta nel citoplasma dei neuroni del sistema nervoso centrale e periferico (non nella glia, però, ovverosia non in quelle cellule [...] ad accumularsi nelle regioni ricche di mitocondri, come sono le zone apicali delle sinapsi (cioè i punti di contatto tra due neuroni); secondo alcuni autori, la Ngb nella retina è molto più concentrata (ca. 100 volte più del cervello). La Ngb ha una ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] rumore è quasi gaussiano. Il rumore è piccolo, e ciò vuoI dire che le sequenze di impulsi provenienti da un singolo neurone consentono di stimare la traiettoria del pelo con la precisione di un centesimo di grado, se l'integrazione è condotta per un ...
Leggi Tutto
neurone integrate-and-fire
Modello virtuale di neurone il quale – quando riceve impulsi da altri neuroni all’interno di una rete neurale – agisce come un circuito integratore in cui il potenziale ai [...] di una rete di elementi di questo tipo occorre che vi siano due tipi di neuroni: neuroni eccitatori e neuroni inibitori, come accade nella corteccia. I neuroni inibitori devono dare un contributo alla dinamica della rete sufficiente a evitare che gli ...
Leggi Tutto
corteccia cerebrale motoria
Porzione di corteccia cerebrale che si trova nel giro precentrale, contenente neuroni che proiettano direttamente ai motoneuroni dei nervi cranici e del midollo spinale. Queste [...] enorme di cellule nervose. La stessa rappresentazione somatotopica è rispettata nel caso delle afferenze provenienti dalle aree somatosensitive: i neuroni di queste aree che rispondono agli stimoli applicati a certe parti del corpo, inviano fibre ai ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] sotto o al di sopra di una certa soglia; (b) una non linearità di tipo sigmoide, in cui l'output continuo del neurone, analogico, si interpreta come la frequenza media di emissione di spike, dovuta alla media pesata degli input; (c) per i modelli in ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...