La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] ha suggerito che le cellule che fanno da pacemaker per la stima degli intervalli temporali possano essere costituite dai neuroni della pars compacta della substantia nigra, poiché le lesioni di quest'area cerebrale producono una perdita totale della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] in diverse regioni cerebrali. Nel decennio successivo l'immunoistochimica ha infine permesso di dimostrare che alcuni neuroni liberano diversi trasmettitori, neurotrasmettitori classici o neuropeptidi.
Verso la metà del XX sec. l'azione dell ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] a livello del DNA mitocondriale (mtDNA). In effetti, soprattutto nelle cellule che non si dividono, come per es. i neuroni maturi, la quantità di mtDNA danneggiato è di gran lunga superiore alla quantità di DNA nucleare difettivo. Ciò in parte ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] essenziale per il corretto sviluppo di un dato circuito o di un insieme di circuiti neurali, ovvero un insieme di neuroni interconnessi che controllano una data funzione, come, per es., la vista o la risposta emotiva. Durante il periodo critico tali ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] , oltre che epigenetico e fenotipico, con un’eterogeneità che aumenta con l’età, come dimostrano i gemelli MZ. Così, nei neuroni sia del topo sia dell’uomo, si è scoperto che i genomi risultano diversi persino come numero di cromosomi (ploidia): il ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] originarie. Alla base dei processi di adattamento plastico sta il cambiamento a lungo termine delle proprietà elettrofisiologiche dei neuroni e della loro connettività, che può essere innescato da adeguati esercizi motori svolti con l’ausilio di un ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] tecnica, si può dire che la struttura di una mappa sia costituita da un reticolo di unità di elaborazione (i neuroni), alle quali è associato un insieme di caratteristiche numeriche (vettore) estratte da dati di natura diversa (nel nostro caso, dati ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] parlare dei drives scompare: compaiono invece indicazioni sulla quantità di un ormone nel sangue, sull'output di certi neuroni o sull'attività di una parte del sistema nervoso centrale che regola l'attivazione generale. Nella letteratura continuano ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] maggiormente associate a uno stato di iperattività della neurotrasmissione mediata dalla noradrenalina, legata all’attivazione dei neuroni del locus coeruleus, come nel corso di un attacco di panico.
Correlati neuroendocrini dell’ansia, soprattutto ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] un nucleo di materiale amiloide extracellulare insolubile, chiamato β-amiloide, circondato da un alone di trame neurofibrillari e neuroni distrofici. La ben nota osservazione che la sindrome di Down (trisomia del cromosoma 21) sia quasi sempre ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...