differenziamento neuronale
Lo stadio di sviluppo del cervello nel quale le cellule acquisiscono caratteristiche strutturali e funzionali distintive, come risultato dell’espressione di classi specifiche [...] raggiunto i loro bersagli e la formazione sinaptica è iniziata, c’è un declino progressivo nel numero di assoni e di neuroni presinaptici dovuto alla competizione per le neurotrofine. Tali molecole, di cui fanno parte l’NGF e il BDNF, agiscono su ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] rumore è quasi gaussiano. Il rumore è piccolo, e ciò vuoI dire che le sequenze di impulsi provenienti da un singolo neurone consentono di stimare la traiettoria del pelo con la precisione di un centesimo di grado, se l'integrazione è condotta per un ...
Leggi Tutto
codice di comunicazione neuronale
L’insieme delle regole di corrispondenza con cui i neuroni rappresentano (codificano) l’informazione ricevuta, elaborata e trasmessa. Il c. di c. n. ha una componente [...] del primo PA dopo uno stimolo, soprattutto se si considera una cellula postsinaptica che riceve ingressi da una popolazione di neuroni (time-to first-spike code, o codice a latenza). In altri esempi, particolari intervalli tra PA o gruppi di PA ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] del sistema nervoso come il morbo di Alzheimer. Si ritiene che una delle sue principali cause sia dovuta al fatto che i neuroni, di cui siamo dotati fin dalla più tenera età e che non possiamo sostituire con nuove generazioni di cellule come nel caso ...
Leggi Tutto
neuropilo
Parte di tessuto nervoso compresa tra i corpi cellulari dei neuroni della sostanza grigia; il n. è costituito da un fitto intreccio di prolungamenti assonici, dendritici e gliari, che comprende [...] un numero rilevante di contatti sinaptici ...
Leggi Tutto
neurone
Vania Broccoli
Proteine proneurali e differenziamento neuronale
Il corretto sviluppo del cervello si basa sulla produzione di un vasto numero di neuroni e di cellule gliali (astrociti e oligodendrociti) [...] dare inizio all’attività di un grande numero di geni che, nell’insieme, portano le cellule a differenziarsi in neuroni. Le proteine proneurali nell’uomo sono all’incirca una ventina, suddivise in sei famiglie, chiamate Mash, Neurogenine, Math, Olig ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Neurotrasmettitori e malattie mentali
La comunicazione di miliardi di neuroni connessi fra loro nel cervello è alla base della creazione della sfera cognitiva (pensiero), [...] che fra i geni associati alla depressione vi fosse quello che codifica una proteina che recupera la serotonina nei neuroni, una volta liberata. Recentemente (2009) è stato dimostrato che non vi è associazione fra la variante genetica (polimorfismo ...
Leggi Tutto
impulso nervoso
Condizione di eccitamento che si propaga lungo la fibra nervosa. I neuroni possiedono la proprietà biofisica della segnalazione elettrica, ossia la capacità di generare variazioni del [...] della membrana; nelle cellule nervose questo potenziale viene usato per generare e propagare gli i. elettrici con i quali i neuroni comunicano con le altre cellule. L’i. n. si genera e si propaga grazie alla presenza di canali di membrana dotati ...
Leggi Tutto
neurone integrate-and-fire
Modello virtuale di neurone il quale – quando riceve impulsi da altri neuroni all’interno di una rete neurale – agisce come un circuito integratore in cui il potenziale ai [...] di una rete di elementi di questo tipo occorre che vi siano due tipi di neuroni: neuroni eccitatori e neuroni inibitori, come accade nella corteccia. I neuroni inibitori devono dare un contributo alla dinamica della rete sufficiente a evitare che gli ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...