• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Medicina [279]
Biologia [243]
Neurologia [85]
Temi generali [93]
Patologia [63]
Fisiologia umana [56]
Zoologia [53]
Chimica [44]
Anatomia [42]
Informatica [38]

termocezione

Dizionario di Medicina (2010)

termocezione Sistema di percezione delle sensazioni termiche. Le sensazioni di caldo e di freddo non sono sensazioni assolute ma relative, in quanto non dipendono solo dalla temperatura dell’ambiente [...] e nella propriocezione, ossia il sistema somatosensoriale; in partic., queste modalità sensoriali hanno in comune una classe di neuroni, i neuroni dei gangli delle radici dorsali – o del nucleo sensitivo principale del trigemino per le sensazioni che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FORMAZIONE RETICOLARE – TRONCO DELL’ENCEFALO – PROIEZIONI CENTRALI – POTENZIALI D’AZIONE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica Michael Hagner Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica Alla fine [...] due nozioni che si sono rivelate particolarmente durature, ossia la teoria delle localizzazioni cerebrali e la teoria dei neuroni. La prima prendeva origine dagli studi frenologici effettuati da Franz Joseph Gall (1758-1828) all'inizio dell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

olfattivo, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

olfattivo, nervo Primo paio dei nervi cranici. È costituito solo da fibre sensitive, rappresentate dall’insieme di filamenti che recano al bulbo olfatti­vo gli stimoli ricevuti a livello della mucosa [...] la lamina cribrosa dell’etmoide. Da qui partono le fibre che trasmettono gli impulsi olfattivi a livello centrale (neurone sensoriale secondario), costituite da assoni che originano dalle cellule mitrali e formano il tratto olfattivo, il quale si ... Leggi Tutto
TAGS: BULBO OLFATTIVO – NERVI CRANICI – AMIGDALA – ETMOIDE – NEURONI

neurofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofarmacologia Francesco Clemente Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] anche il comportamento attraverso la stimolazione di recettori oppiacei μ, δ, σ. Controllo della sopravvivenza e morte neuronale I neuroni sopravvivono per lungo tempo, ma con l’avanzare dell’età o a causa di effetti tossici (stress, prodotti della ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGITAZIONE PSICOMOTORIA

nocicettivo

Enciclopedia on line

(o nociceptivo) In neurologia, riflesso n., riflesso determinato dalla stimolazione di un nocicettore, ossia di un recettore sensibile agli stimoli dolorifici. Apparato n. Insieme delle strutture nervose [...] che ricevono, trasmettono e modulano gli stimoli e gli impulsi dolorosi; anche il complesso dei neuroni e delle fibre che esercitano un controllo inibitorio sul dolore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: NEUROLOGIA – NEURONI

YOUNG, John Zachary

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YOUNG, John Zachary Biologo inglese, nato a Bristol il 18 marzo 1907, professore di anatomia allo University College di Londra. È autore di numerose ricerche nel campo dell'anatomia e dell'istologia [...] fibre nervose gigantesche dei Cefalopodi (1939), la riparazione funzionale (1942) e altri problemi relativi all'accrescimento dei neuroni. Recentemente il Y. ha intrapreso, con l'aiuto di collaboratori, una estesa analisi funzionale e anatomica dei ... Leggi Tutto

neuropeptidi

Dizionario di Medicina (2010)

neuropeptidi Cinzia Severini I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] . Cosintesi e cosecrezione neuronale di monoammine e peptidi L’ipotesi di Henry H. Dale, secondo il quale tutti i neuroni liberano un unico e ben definito trasmettitore, è stata largamente superata dalle ricerche di Tomas Hökfelt, il quale ha ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RECETTORI METABOTROPICI

oligodendroglia

Dizionario di Medicina (2010)

oligodendroglia Uno dei due tipi di nevroglia ectodermica, costituita da oligodendrociti; differisce dalla nevroglia astrocitaria essenzialmente per le minori dimensioni delle cellule e per il numero [...] relativamente scarso dei loro prolungamenti. L’o. è un vero e proprio sistema satellite dei neuroni, interviene nella produzione di mielina e assume vari ruoli nella protezione dalla tossicità neuronale e, in patologia, nello sviluppo di malattie ... Leggi Tutto

fascicolo gracile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fascicolo gracile Fascio di fibre nervose ascendenti che, insieme al fascicolo cuneato, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili e propriocettive. [...] Il fascicolo gracile è costituito da fibre afferenti primarie e da fibre dei neuroni del corno dorsale del midollo spinale, e raccoglie specificamente le afferenze provenienti dai segmenti sacrali, lombari e toracici inferiori del midollo spinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA

memantina

Dizionario di Medicina (2010)

memantina Farmaco impiegato nelle demenze e in altri disturbi cognitivi. La sua azione si esplica tramite un blocco enzimatico, che contrasta l’eccesso di glutammato nel cervello, il quale può provocare [...] la cosiddetta morte cellulare eccitotossica (il glutammato ha proprietà eccitatorie dei neuroni, ma in quantità elevate ha proprietà distruttive verso di essi). ... Leggi Tutto
TAGS: GLUTAMMATO – CERVELLO – DEMENZE – NEURONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 91
Vocabolario
neuróne
neurone neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
neuronale agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali