Biologia
In citologia, prolungamento del neurone in cui l’impulso nervoso si sposta con direzione centripeta, cioè dalla periferia verso il corpo cellulare. Le d. formano sinapsi o giunzioni neuroniche [...] con i neuriti di altri neuroni. Vengono chiamati d. anche i prolungamenti citoplasmatici, più o meno ramificati, di altri tipi di cellule.
Geologia
Aggregato di piccoli cristalli microscopici con struttura arborescente, presente nell’interno di ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] conseguenza, sul comportamento. Nelle fasi precoci di sviluppo l’esperienza ambientale guida la maturazione delle connessioni tra i neuroni, regolando i processi che portano al cablaggio fine dei circuiti nervosi, con effetti marcati sull’anatomia e ...
Leggi Tutto
corteccia motoria
Regione circoscritta del lobo frontale dell’encefalo costituita dall’area 4 (secondo Korbinian Brodmann; ➔ citoarchitettonica del tessuto nervoso), che giace anteriormente al solco [...] codificata per mezzo di un codice di popolazione. La forza della contrazione muscolare sembra invece essere codificata da parte dei neuroni dell’area 4 con la loro frequenza di scarica.
L’area 4 e l’apprendimento motorio. Numerosi studi in modelli ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] misurare in termini di frazioni di millimetro, come nel caso dei neurotrasmettitori che agiscono nello spazio di una sinapsi tra neuroni, o in termini di decine o centinaia di centimetri, come nel caso degli ormoni e dei fattori di crescita. Spesso ...
Leggi Tutto
insufficienza autonomica primaria
Malattia primitiva del sistema nervoso autonomo, che esordisce nell’età adulta e dura in media 10 anni. Nel bambino è rara. I. a. p. pura: è dovuta a una lesione dei [...] neuroni ortosimpatici localizzata a livello postgangliare, associata a un’ipersensibilità da denervazione dei recettori alfa e beta-adrenergici; è causata da diabete, alcolismo, tossicità da farmaci antipsicotici neurolettici; infezioni virali anche ...
Leggi Tutto
glomerulo
Formazione anatomica con aspetto ‘a gomitolo’. G. olfattivi: formazioni sferoidali, d’ordine microscopico, del bulbo olfattivo, disposte in più file e costituite da fibrille nervose ravvolte [...] a gomitolo: in esse confluiscono gli assoni dei neuroni olfattivi. G. renale: formazione vascolare costituente la parte essenziale del corpuscolo renale o di Malpighi, e che è avvolta dalla capsula di Bowman; consta di un gruppo di capillari ...
Leggi Tutto
Maffei, Lamberto. - Neurobiologo italiano (n. Grosseto 1936). Professore di neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, ha incentrato la sua ricerca sullo studio del sistema visivo, a livello [...] sia delle cellule della retina sia dei neuroni del talamo e della corteccia cerebrale, nell’uomo e negli animali da laboratorio. Dal 2009 al 2015 è stato presidente dell’Accademia dei Lincei. Nel 2014 è stato insignito del titolo di Cavaliere di ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] di risposta è più brusca, più ampia, più rapida della norma; in linea generale essa si rileva nelle affezioni del neurone centrale motore, cioè nelle affezioni della via motoria situata nell'encefalo o nel midollo spinale; i riflessi il cuì arco ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] tra processi fisiologici e processi psichici è stato accelerato dall’introduzione di nuove tecnologie di indagine (registrazioni elettrofisiologiche dei neuroni, tecniche di neuroimmagine). La registrazione con microelettrodi dell’attività di singoli ...
Leggi Tutto
comportamento, sviluppo del
Igor Branchi
Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] alla nascita, un individuo è dotato della quasi totalità dei neuroni previsti dal corredo genetico (> 1011). Tuttavia, il o di un insieme di circuiti neurali, l’insieme di neuroni interconnessi tra loro che controllano una data funzione, come la ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...