Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] dar luogo a diverse diramazioni, di cui una entra nella sostanza grigia del corno posteriore per stabilire sinapsi con i neuroni ivi presenti. Questi ultimi danno origine a fibre che attraversano la linea mediana del midollo spinale e ascendono nella ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] cerebrale è costituita da moduli formati da colonne di neuroni che si ripetono per tutta la superficie corticale. a fotoni ha permesso di visualizzare ripetutamente lo stesso dendrite di neuroni corticali in vivo. In questo modo si è potuto valutare ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] aver percorso questi nervi, le fibre nervose raggiungono il nucleo del tratto solitario, situato nel bulbo, e contraggono sinapsi con il secondo neurone, che con il suo neurite si porta fino al talamo e qui contrae sinapsi con il pirenoforo del terzo ...
Leggi Tutto
vasopressina
Ormone ipotalamico (➔) di natura peptidica, noto anche come ormone antidiuretico (ADH). È costituita da nove amminoacidi ed è strutturalmente simile all’ossitocina, insieme alla quale viene [...] plasma, valore rilevato da speciali recettori (osmocettori) localizzati nel sistema nervoso, tra cui gli stessi neuroni ipotalamici. La v. esercita inoltre un’azione vasocostrittrice sulle piccole arterie, svolgendo una leggera attività ipertensiva ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] Emxl, ma si intuisce che il suo ruolo possa essere ancora più specifico di quello di Emx2. Emxl infatti è attivo nei neuroni della corteccia cerebrale in ogni momento della loro vita, prima in quelli che si stanno replicando, poi in quelli che stanno ...
Leggi Tutto
Schwann, Theodor
Biologo tedesco (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Considerato il fondatore dell’istologia, formulò la teoria cellulare e individuò il rivestimento mielinico dell’assone nei neuroni. [...]
Vita e opere
Dopo un iniziale interesse per la teologia si indirizzò verso gli studi medici, che compì nelle università di Bonn, Würzburg e Berlino, dove si laureò nel 1834 sotto la guida di J. Müller. ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria del midollo spinale, primitiva o trasmessa dalle meningi (meningomielite). Può limitarsi al midollo o interessare tutto il sistema nervoso centrale (encefalomielite), può colpire [...] un sistema di neuroni o le fibre nervose oppure localizzarsi nella sostanza grigia (➔ poliomielite). Ne sono responsabili virus che hanno una affinità elettiva per il sistema nervoso o germi che vi giungono da altri focolai (m. metastatiche); altre ...
Leggi Tutto
assone
assóne [Der. dell'ingl. axon o axone, dal lat. axon -onis "asse" (gr. áxon -onos)] [BFS] Prolungamento (neurite), generalm. unico e di notevole lunghezza (talora oltre un metro), che parte dal [...] (nodi di Ranvier). L'a. conduce i potenziali d'azione, gli impulsi elettrici di depolarizzazione della membrana, generati dal corpo della cellula nervosa e procedenti verso altri neuroni o verso fibre muscolari, cui vengono trasmessi tramite sinapsi. ...
Leggi Tutto
neuroendocrino, sistema
Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Scoperto nel 1919 da C. Spiedel (1893-1982), con l’osservazione che i neuroni [...] chimici di tipo recettoriale. Gli ormoni del sistema n. sono peptidici, e la loro secrezione dipende dalla stimolazione del neurone, che aumenta la trascrizione del DNA in un RNA messaggero specifico; a sua volta questo viene tradotto nel prodotto ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] dettagliata fosse la competenza del campo morfogenetico, nel dare una determinata struttura neurale, fino a quella di un singolo neurone, nel caso specifico la cellula di Mauthner. Dopo una serie di note dal 1944 al 1946, Stefanelli pubblicò una ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...