Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] degli strati 2 e 3 dell'area VI. M.S. Livingstone e D.H. Hubel (1984) hanno trovato che più del 50% dei neuroni nei blob hanno campi recettivi a doppio contrasto cromatico, il centro e la periferia dei quali ricevono i segnali di input da due tipi ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] e il risultato è tanto migliore quanto più piccolo è il tratto di assone da ricostruire. L’attitudine dei neuroni a rigenerare si manifesta nell’infanzia con la riorganizzazione di circuiti compromessi da una lesione, e nel corso dell’invecchiamento ...
Leggi Tutto
gusto
Laura Baroncelli
Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] che il neurotrasmettitore chiave di questo sistema è l’ATP. I bottoni gustativi delle papille fungiformi sono innervati da neuroni del ganglio genicolato, i cui assoni fanno parte della chorda tympani, una branca del nervo facciale (VII nervo cranico ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] . 68-75.
K. Monory, F. Massa, M. Egertová et al., The endocannabinoid system controls key epileptogenic circuits in the hippocampus, «Neuron», 2006, 51, 4, pp. 455-66.
U. Pagotto, G. Marsicano, D. Cota et al., The emerging role of the endocannabinoid ...
Leggi Tutto
segnali cerebrali, analisi dei
Stefano Panzeri
Una parte importante della conoscenza sulle funzioni cerebrali si basa sulla registrazione dei segnali elettrici neurali. Il segnale così ottenuto è però [...] Il secondo passo è quello di capire il significato del messaggio che la sequenza di impulsi emessa da ogni singolo neurone comunica al resto del sistema nervoso.
Separazione dei segnali neurali in potenziali d’azione e potenziali locali di campo
Il ...
Leggi Tutto
cellula a canestro (o del canestro)
Tipo di neurone presente nella corteccia cerebrale e cerebellare, con assone orientato in senso orizzontale che forma fitte connessioni sinaptiche (canestri) le quali [...] a c. sono interneuroni di tipo inibitorio, che utilizzano il GABA come neurotrasmettitore; ciascuna di esse può stabilire sinapsi con una decina di altri neuroni. Le c. a c. svolgono un ruolo nell’inibizione pericolonnare, meccanismo che consente ai ...
Leggi Tutto
ipercolonna per l’orientamento
Sistema interrelato di colonne corticali nella corteccia visiva, deputato all’analisi dell’orientamento spaziale degli stimoli. Nella corteccia visiva, i neuroni per l’orientamento [...] sono infatti sensibili in maniera selettiva, a barre luminose brevi con angoli di orientamento particolari e limitati. La selettività per l’orientamento sembra risentire di movimenti minimi (20 μm) degli ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] meccanismi siano ancora in gran parte da capire, la stimolazione elettrica diretta del tessuto nervoso modula l’attività dei neuroni coinvolti in maniera complicata, in funzione dei parametri e del sito di stimolazione. D’altra parte, secondo un’idea ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] L'oscillazione lenta è costituita dall'alternanza di due fasi: una fase di depolarizzazione, durante la quale il potenziale di membrana dei neuroni corticali è vicino alla soglia e la frequenza di scarica è simile a quella della veglia, e una fase di ...
Leggi Tutto
eterotopia corticale
Malformazione dello sviluppo della corteccia cerebrale, frequente causa di epilessia focale; consiste nel dislocamento di sostanza grigia in zone anomale, per arresto della migrazione [...] le pareti dei ventricoli laterali. Questa forma è normalmente espressa nel sesso femminile: microscopicamente tali noduli sono composti da neuroni maturi di tipo corticale di piccole dimensione con rari astrociti. L’e. c. a banda è detta anche doppia ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...