cellula adendritica
Cellula nervosa che ha scarse ramificazioni dendritiche o che ne è completamente priva, detta anche neurone unipolare. Dal corpo cellulare dei neuroni adendritici si dirama solo un [...] di direzione opposta. Sono c. a. di questo tipo i neuroni sensitivi dei gangli spinali, che trasmettono impulsi al midollo spinale dalle trasmittente che invia il potenziale d’azione ai neuroni delle corna dorsali del midollo spinale, oppure percorre ...
Leggi Tutto
staminale neurale, cellula
staminale neurale, cèllula locuz. sost. f. – Cellule multipotenti in grado di autorinnovarsi e di generare la maggior parte dei tipi cellulari del sistema nervoso centrale [...] , il giro dentato dell’ippocampo e il bulbo olfattivo.
Isolamento e caratterizzazione delle NSC. – La maggior parte dei neuroni dell'SNC è terminalmente differenziata e non ha capacità proliferativa in vitro e in vivo. Tuttavia è stato dimostrato che ...
Leggi Tutto
neuropatologia
Christian Barbato
Branca delle neuroscienze che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso.
Metodi di indagine
L’analisi [...] o focali, che spesso possono essere riconosciute dal semplice esame macroscopico. Nell’SNC le lesioni possono interessare i neuroni, gli astrociti, gli oligodendrociti, l’ependima, la microglia o la componente vasale e meningea. Anche se non è ...
Leggi Tutto
interneurone
Neurone intercalato in un circuito nervoso e che interviene nei meccanismi di integrazione, con una funzione di coordinamento tra neuroni sensitivi (afferenti) e motori (efferenti). Gli [...] la maggior parte della popolazione neuronale; utilizzano come neurotrasmettitori GABA e glicina e hanno quindi un effetto inibitorio sui neuroni bersaglio. Sono i. i granuli, le cellule stellate, le cellule a canestro e le cellule di Golgi del ...
Leggi Tutto
cellule staminali neurali
Popolazione di cellule multipotenti presenti nell’embrione, capaci di autorinnovarsi e di generare i tre principali tipi di cellule che costituiscono il cervello adulto (neuroni, [...] di vertebrati non mammiferi (teleostei e uccelli canori) hanno evidenziato la capacità del sistema nervoso adulto di produrre nuovi neuroni e di integrarli in circuiti funzionali, ma solo nel corso degli ultimi quindici anni si è dimostrato che anche ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] proteine che formano i canali di membrana per Ca2+, K+, Cl−, i quali servono a modulare l'eccitabilità elettrica dei neuroni. Su questi meccanismi agiscono molte droghe e tossine, come la tetrodotossina che si estrae dal pesce palla e la correlata ...
Leggi Tutto
nucleo accumbens
Formazione neuronale contenuta all’interno del corpo striato, a sua volta incluso nei nuclei della base. La maggior parte dei neuroni del n. a. è di media dimensione, con dendriti molto [...] . Il n. a. è integrato nelle vie del sistema limbico e riceve afferenze dalla corteccia prefrontale e dai neuroni dopamminergici dell’area tegmentale ventrale (regione mediobasale del mesencefalo). Svolge un ruolo di rilievo nei circuiti di rinforzo ...
Leggi Tutto
neuropeptide
Peptide attivo nel sistema nervoso centrale e periferico che possiede attività neurotrasmettitoriali. I neuropeptidi possono essere sintetizzati dagli stessi neuroni che sintetizzano i neurotrasmettitori [...] azione rilevante sul sistema nervoso. Queste, e i loro recettori, sono presenti nelle cellule del cervello, sia nei neuroni, sia nella glia; non sembra che esse abbiano funzioni come neurotrasmettitori, ma hanno grande influenza sulla liberazione dei ...
Leggi Tutto
campo recettivo
Camillo Padoa Schioppa
Regione dello spazio nella quale deve essere localizzato uno stimolo sensoriale affinché un neurone possa rispondere. I campi recettivi di neuroni del sistema [...] visivo e sensoriale (tattile) sono piccole zone dello spazio visivo o del corpo, mentre i campi recettivi di neuroni dei sistemi uditivo, olfattivo e gustativo sono definiti dalla frequenza del suono e dalla composizione chimica delle molecole ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] (un piccolo canale carnoso posto sopra la branchia per l’espulsione dell’acqua). Quando l’animale viene sfiorato, i neuroni sensoriali che ricevono la stimolazione tattile inviano l’informazione ai motoneuroni e la branchia e il sifone si ritraggono ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...