Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] v. Richard e altri, 1978).
La frequenza dei potenziali d'azione spontanei consente di riconoscere ancora 3 tipi di neuroni: 1) i neuroni silenziosi, la cui attività spontanea è nulla; questi sono riconosciuti dal potenziale d'azione antidromico; 2) i ...
Leggi Tutto
Rizzolatti, Giacomo. – Neuroscienziato italiano (n. Kiev 1937). Laureatosi in Medicina presso l'università di Padova e specializzatosi in Neurologia (1967), già presidente dello European Brain Behavior [...] (2014), tra le sue pubblicazioni occorre citare: I recettori, la sensibilita somatica, il talamo, la corteccia cerebrale (1981); Il neurone, le sinapsi, i riflessi (1981); Lezioni di fisiologia del sistema nervoso (1998); So quel che fai. Il cervello ...
Leggi Tutto
somatotopici, rapporti Nell’anatomia del sistema nervoso, i rapporti tra la distribuzione topografica centrale di determinati elementi (neuroni, fibre) e la localizzazione degli organi periferici (effettori, [...] recettori) con cui sono in rapporto ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] corteccia primaria, mentre le afferenze degli input provenienti dai due occhi sono solo parzialmente segregate, e la maggioranza dei neuroni risponde a entrambi gli occhi. I campi recettivi delle cellule corticali, tanto di tipo M quanto di tipo P ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] -based drugs, «Nature neuroscience», 2002, 5, suppl., pp. 1035-38.
R.C. Malenka, M.F. Bear, LTP and LTD. An embarrassment of riches, «Neuron», 2004, 44, 1, pp. 5-21.
H. Marie, W. Morishita, X. Yu et al., Generation of silent synapses by acute in vivo ...
Leggi Tutto
mappa somatotopica
Proprietà del funzionamento del sistema nervoso per cui ad aree adiacenti dello spazio recettivo nel mondo esterno corrispondono gruppi di neuroni adiacenti in un nucleo cerebrale [...] che rispondono alla stimolazione del polpaccio, e questi a loro volta si trovano vicini ai neuroni sensibili alla stimolazione della coscia, e così via. Analogamente, anche la corteccia motoria del lobo frontale contiene una mappa somatotopica ...
Leggi Tutto
somatotopica, mappa
Proprietà del funzionamento del sistema nervoso per cui ad aree adiacenti dello spazio recettivo nel mondo esterno corrispondono gruppi di neuroni adiacenti in un nucleo cerebrale [...] che rispondono alla stimolazione del polpaccio, e questi a loro volta si trovano vicini ai neuroni sensibili alla stimolazione della coscia, e così via. Analogamente, anche la corteccia motoria del lobo frontale contiene una mappa somatotopica ...
Leggi Tutto
arborizzazione
Ramificazione dei prolungamenti dendritici delle cellule nervose, che consente di aumentare la superficie di contatto con gli altri neuroni. I dendriti principali che emergono dal corpo [...] spine, piccolissime protrusioni a livello delle quali avvengono i contatti sinaptici. Sono caratteristiche le a. di alcuni tipi di neuroni, come per es., nel cervelletto, quelle delle cellule a canestro, che avviluppano con una fitta a. le cellule di ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di Anti Diuretic Hormon, ormone identificato con la vasopressina, composto da 8 amminoacidi. È secreto dai neuroni dei nuclei sopraottici e paraventricolari dell’ipotalamo; attraverso i rispettivi [...] cilindrassi fluisce fino al lobo posteriore dell’ipofisi, dove si accumula e si libera, diffondendosi nei capillari sanguigni. Ha una duplice funzione: antidiuretica e vasopressoria, la prima di fondamentale ...
Leggi Tutto
glicina
Amminoacido il cui gruppo laterale è costituito solo da un atomo di idrogeno; è l’amminoacido più semplice e diffuso nelle proteine, costituente del collagene e del glutatione. Nel metabolismo [...] midollo spinale e di gran parte del tronco encefalico; esercita una marcata attività inibitrice fra i neuroni interspinali e i neuroni motori e agisce anche come agonista del glutammato. La stricnina, sostanza che causa convulsioni, agisce bloccando ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...