minicolonna
Organizzazione delle cellule nervose della corteccia cerebrale in gruppi funzionali anatomicamente distinti, riconoscibili in strette catene di neuroni che si estendono verticalmente tra [...] superiore di circa 2,5 volte. Le minicolonne contengono tutti i principali fenotipi cellulari dei neuroni corticali, interconnessi saldamente l’uno all’altro in senso verticale. La minicolonna si forma attraverso la divisione iterativa di un piccolo ...
Leggi Tutto
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) [Comp. di neuro- e ormone] [BFS] Nella neurobiofisica, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici (neurotrasmettitori) [...] i n. agiscono a distanza e la loro azione è più ampia e più prolungata; tale distinzione non è assoluta perché una stessa sostanza può comportarsi ora da n. e ora da neurotrasmettitore ...
Leggi Tutto
substantia nigra
Formazione neuronale del mesencefalo, situata nei peduncoli cerebrali, implicata nell’esecuzione di molte funzioni motorie. I neuroni della s. n., detta anche sostanza nera di Sommering, [...] da cui il nome. La s. n. comprende una parte reticolare, più estesa, e una parte compatta. I neuroni della parte reticolare utilizzano il neurotrasmettitore inibitorio GABA; le fibre inibitorie raggiungono le strutture motorie del tronco encefalico e ...
Leggi Tutto
statoacustico, nervo
Ottavo paio dei nervi cranici, formato dal nervo cocleare e dal nervo vestibolare. I neuroni di origine del nervo cocleare hanno i propri dendriti tra le cellule sensoriali uditive [...] e si unisce al nervo vestibolare, per dirigersi ai nuclei cocleari ventrale e dorsale bulbopontini (➔ udito). I neuroni del nervo vestibolare originano invece a livello del vestibolo (utricolo e sacculo) e dei canali semicircolari del labirinto ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] non digeriti si accumulano nel corpo e nei neuriti. La disfunzione che ne consegue è dovuta alla modificazione della forma del neurone e all'ostacolo che il deposito può opporre al flusso del citoplasma. Quando l'accumulo si verifica all'origine dell ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] casuale di proteine fluorescenti, generando un numero molto elevato di colori, fino a oltre 160, come si può osservare per i neuroni nel giro dentato dell’ippocampo (fig. 3, a sinistra) e per le singole fibre di motoneuroni in un nervo motore (fig ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] via vestibolospinale e la via tettospinale, di cui si è detto sopra, e la via reticolospinale che nasce da grandi neuroni reticolari del ponte e del bulbo. Questa via partecipa con le altre vie motorie alla regolazione della postura e della motilità ...
Leggi Tutto
interfaccia neurorobotica
interfàccia neurorobòtica locuz. sost. f. – Metodo sperimentale che mira a interfacciare reti neurali formate da neuroni vitali con effettori esterni (corpo) robotici. L’obiettivo [...] pionieristico di questa metodologia è stato realizzato interfacciando un robot, come effettore esterno, con colture di neuroni primari su matrici di microelettrodi, realizzando un loop chiuso tra rete neuronale e robot. Codificando e decodificando ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] bassi (v. fig. 7) è stato interpretato da Dell e altri (v., 1954) come una prova della adrenorecettività di questi neuroni. Questa interpretazione è stata messa in dubbio (v. Capon, 1960; Baust e Niemczyk, 1964), anche se questa incertezza non è ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] dell’ipotalamo cessa nel passaggio al s. REM. Importanti per il controllo del s. REM sono anche i neuroni REM-on, i neuroni noradrenergici e le cellule che proiettano ai motoneuroni responsabili dei movimenti della testa, delle braccia e degli occhi ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...