• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [19]
Biologia [7]
Neurologia [6]
Storia della medicina [4]
Psicologia e psicanalisi [4]
Fisiologia umana [2]
Zoologia [3]
Temi generali [3]
Chimica [3]
Storia dell astronomia [3]

RETI NEURALI E ROBOTICA

XXI Secolo (2010)

Reti neurali e robotica Domenico Parisi Una rivoluzione a metà Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] in agent-based computational modeling, Princeton 2006. G. Rizzolatti, C. Sinigaglia, So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Milano 2006. R. Pfeifer, J.C. Bongard, How the body shapes the way we think. A new view of intelligence ... Leggi Tutto

RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

XXI Secolo (2010)

Riabilitazione neurologica Marco Molinari La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] avviene indipendentemente non solo dai muscoli attivati, ma anche dall’atto motorio nel suo complesso. Il sistema dei neuroni specchio si attiva nell’osservazione di un gesto finalizzato, per es. prendere un bicchiere, ma non risponde osservando lo ... Leggi Tutto

LA COSCIENZA E I SUOI FONDAMENTI BIOLOGICI

XXI Secolo (2010)

La coscienza e i suoi fondamenti biologici Mario Manfredi Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] della mente (capire ciò che gli altri pensano), che potrebbe essere basata su una struttura neurale identificabile, i neuroni specchio (Rizzolatti, Craighero 2004). Questa struttura è stata dimostrata nei primati non umani, che comprendono assai bene ... Leggi Tutto

NUOVI RAPPORTI TRA ECONOMIA E PSICOLOGIA

XXI Secolo (2009)

Nuovi rapporti tra economia e psicologia Roberta Patalano Premessa «Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea. Se [...] , aprendo un nuovo importante varco per il dialogo delle neuroscienze con altre discipline. In particolare, le ricerche sui neuroni specchio (che si attivano non solo quando compiamo un’azione ma anche quando la osserviamo in qualcun altro) hanno ... Leggi Tutto

LIBERTA UMANA, CAUSALITA, NEUROETICA

XXI Secolo (2009)

Libertà umana, causalità, neuroetica Mario De Caro Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] dell’etica. Che l’etica abbia una base neurologica, in effetti, appare plausibile e gli studi sui neuroni specchio del gruppo parmense di Giacomo Rizzolatti, Vittorio Gallese e Leonardo Fogassi aprono orizzonti molto interessanti sul tema. La ... Leggi Tutto

NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO

XXI Secolo (2010)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] 2006, 103, 20, pp. 7865-70. V.G. Rizzolatti, C. Sinigaglia, So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Milano 2006. G. Vigliocco, J. Warren, S. Siri et al., The role of semantics and grammatical class in the neural representation ... Leggi Tutto

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] delle azioni nella corteccia premotoria che, dall’inizio degli anni Novanta, hanno portato alla scoperta dei neuroni specchio, da allora uno degli oggetti più interessanti della ricerca sul cervello per le potenziali implicazioni nella comprensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA

XXI Secolo (2010)

Coscienza e autocoscienza Carlo Caltagirone Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] del quale, per es., si possono intraprendere interessanti studi per verificare il legame esistente tra autoconsapevolezza e neuroni specchio, ossia le strutture neurali corticali deputate alla comprensione dei pensieri e delle emozioni altrui e per ... Leggi Tutto

La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione Antonio Clericuzio Saverio Ricci Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] campi, e la sua partecipazione a processi e a risultati della scienza internazionale, come la scoperta dei neuroni specchio compiuta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Parma, sono stati tuttavia ampiamente riconosciuti, non raramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

cognizione sociale e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

cognizione sociale e cervello Espressione che configura un campo di applicazione delle neuroscienze il cui oggetto di studio è il rapporto tra le funzioni cerebrali e i comportamenti umani all’interno [...] di immedesimazione Un’importante linea di ricerca nella neuroscienza cognitiva e sociale nasce con la scoperta dei neuroni specchio (➔ neurone, Neuroni specchio), che si attivano sia quando l’individuo compie una certa azione sia quando vede un altro ... Leggi Tutto
TAGS: DILEMMA DEL PRIGIONIERO – NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – NEURONI SPECCHIO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
neuroscientifico
neuroscientifico agg. Relativo alle neuroscienze. ◆ [Mary Thomas Crane] è bravissima nel vedere […] la cerniera tra il metodo e l’oggetto, ossia tra un punto di vista neuroscientifico e un’ideologia elisabettiana che fonde a componenti religiose,...
fenomenologizzare
fenomenologizzare v. tr. Ricercare un fondamento teorico, secondo le metodologie della tradizione fenomenologica. ◆ Vittorio Gallese, membro dell’équipe che ha scoperto i neuroni specchio, ha proposto un percorso teorico inverso, interessato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali