• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Medicina [151]
Biologia [102]
Neurologia [58]
Temi generali [38]
Patologia [28]
Anatomia [21]
Discipline [22]
Fisiologia umana [20]
Biografie [18]
Fisica [19]

elicopode

Enciclopedia on line

(o falciante), andatura Andatura caratteristica dell’emiplegia da lesione del neurone centrale: il malato, non potendo flettere il ginocchio né modificare l’estensione del piede, compensa l’allungamento [...] relativo dell’arto con un movimento di rotazione esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMIPLEGIA – NEURONE

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NERVOSO, SISTEMA Giuseppe MORUZZI (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400). Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] sul tono esercitata dalla parte vermiana della corteccia cerebellare è legata all'arrivo d'impulsi del nucleo del tetto ai neuroni della sostanza reticolare e del n. di Deiters, attraverso fibre dirette e crociate (fig. 15). L'atonia di Luciani, che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

assóne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assone assóne [Der. dell'ingl. axon o axone, dal lat. axon -onis "asse" (gr. áxon -onos)] [BFS] Prolungamento (neurite), generalm. unico e di notevole lunghezza (talora oltre un metro), che parte dal [...] (nodi di Ranvier). L'a. conduce i potenziali d'azione, gli impulsi elettrici di depolarizzazione della membrana, generati dal corpo della cellula nervosa e procedenti verso altri neuroni o verso fibre muscolari, cui vengono trasmessi tramite sinapsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: POTENZIALI D'AZIONE – SINAPSI – NEURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assóne (3)
Mostra Tutti

neurotrasmissione

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmissione Trasferimento di un impulso nervoso, a livello delle sinapsi, da un neurone a un altro, per mezzo di sostanze chimiche (neurotrasmettitori) liberate dalle terminazioni nervose. La trasmissione [...] chimica dell’impulso nervoso, fra neurone e neurone e fra neurone e cellula non neuronale (per es., fibra muscolare e cellula ghiandolare), è largamente predominante sulla trasmissione elettrica diretta. I neurotrasmettitori (➔) liberati dalle ... Leggi Tutto

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione

Frontiere della Vita (1999)

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione John Hertz (Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca) Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] il fatto che tutte le scale dei tempi sono incrementate di circa un fattore 2. Si è osservato che l'informazione totale veicolata dai diversi neuroni sul periodo di risposta (320 ms) variava tra 0,1 e l bit, di cui in media il 75% (per VI) o 1'85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

La grande scienza. Neuroscienze

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroscienze Robert M. Sapolsky Neuroscienze Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] corpo). Si è quindi assunto il dogma secondo il quale poco dopo la nascita il cervello possiede il numero massimo di neuroni e, da quel momento in poi, tali cellule possono essere soltanto perdute. Il lavoro svolto negli anni Sessanta da Altmann e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica Daniel J. Amit (Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] stati. Ogni stato della rete è una 'parola' a N bit, che indicheremo con {ξiμ}, dove i=l,..,N è l'indice del neurone della rete, e μ indica lo stimolo preso in considerazione. Per μ fissato, questa parola a N bit corrisponde a uno stato di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

sinapsi

Enciclopedia on line

sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] neuritica con una fibrocellula muscolare (s. neuromuscolare o placca motrice). Il concetto di s., essenziale per la dottrina del neurone di S. Ramón y Cajal, è stato inizialmente oggetto di studio della fisiologia. Con il progredire delle tecniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – VESCICOLE SINAPTICHE – NEUROTRASMETTITORI – MEDIATORE CHIMICO – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinapsi (4)
Mostra Tutti

neurite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neurite neurite [s.m. Der. di neuro-, con il suff. -ite] [BFS] [FME] Prolungamento nervoso del neurone, detto anche cilindrasse e oggi più spesso assone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

cellula adendritica

Dizionario di Medicina (2010)

cellula adendritica Cellula nervosa che ha scarse ramificazioni dendritiche o che ne è completamente priva, detta anche neurone unipolare. Dal corpo cellulare dei neuroni adendritici si dirama solo un [...] di direzione opposta. Sono c. a. di questo tipo i neuroni sensitivi dei gangli spinali, che trasmettono impulsi al midollo spinale dalle trasmittente che invia il potenziale d’azione ai neuroni delle corna dorsali del midollo spinale, oppure percorre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
neuróne
neurone neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
sinapsi
sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali