• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Medicina [151]
Biologia [102]
Neurologia [58]
Temi generali [38]
Patologia [28]
Anatomia [21]
Discipline [22]
Fisiologia umana [20]
Biografie [18]
Fisica [19]

neurofibrilla

Dizionario di Medicina (2010)

neurofibrilla Sottile filamento presente nel citoscheletro del neurone. Le n. formano una rete di filamenti intrecciati distribuiti in tutto il citoplasma e che continuano nei dendriti e nell’assone. [...] Sono costituite da microtubuli del diametro di 25 nm, da neurofilamenti del diametro di 10 nm, per lo più separati tra loro, e da microfilamenti costituiti da actina. Nelle malattie neurodegenerative (come ... Leggi Tutto

proteine SNARE

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteine SNARE Famiglia di proteine che, nel neurone, è implicata nei meccanismi di trasporto e di rilascio delle vescicole sinaptiche. Sono state identificate da James E. Rothman nel 1994 e denominate [...] ’interno del terminale. Un’ipotesi accettata ampiamente suggerisce che una proteina vescicolare, la sinaptotagmina, svolga un ruolo chiave nella prevenzione della fusione della vescicola in assenza di stimolazione appropriata. (*) → Neuroni e sinapsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: VESCICOLA SINAPTICA – NEUROTRASMETTITORE – BOTULISMO – NEURONE – SINAPSI

neuroplasma

Enciclopedia on line

In citologia, la parte indifferenziata del protoplasma del neurone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PROTOPLASMA – CITOLOGIA – NEURONE

neurotubulo

Enciclopedia on line

In istologia, nome di formazioni all’interno del neurone, a regolare struttura tubolare, caratterizzate da una evidente striatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: ISTOLOGIA – NEURONE

denervazione

Enciclopedia on line

In neurologia, conseguenza delle diverse malattie del secondo neurone motorio (sclerosi laterale amiotrofica, atrofia muscolare progressiva, paralisi bulbare cronica progressiva) che conducono all’atrofia [...] muscolare da d., interessante gruppi muscolari isolatamente dapprima, poi sempre più diffusamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – NEURONE MOTORIO – NEUROLOGIA – PARALISI

cellula a canestro (o del canestro)

Dizionario di Medicina (2010)

cellula a canestro (o del canestro) Tipo di neurone presente nella corteccia cerebrale e cerebellare, con assone orientato in senso orizzontale che forma fitte connessioni sinaptiche (canestri) le quali [...] a c. sono interneuroni di tipo inibitorio, che utilizzano il GABA come neurotrasmettitore; ciascuna di esse può stabilire sinapsi con una decina di altri neuroni. Le c. a c. svolgono un ruolo nell’inibizione pericolonnare, meccanismo che consente ai ... Leggi Tutto

pericario

Enciclopedia on line

(o pericarion) In citologia, la porzione del citoplasma del neurone prossima al nucleo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CITOPLASMA – CITOLOGIA – NEURONE

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] aggiuntiva può anche essere usata per altri 64 input (per un totale di 128) che si vanno a connettere ai 64 neuroni di output. Ogni neurone ha un proprio insieme di sinapsi di bias, che servono per fissare la soglia. Il totale di circa 10.000 sinapsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

sommazione

Dizionario di Medicina (2010)

sommazione Capacità che hanno più stimoli subliminali di attivare un neurone, comportandosi allo stesso modo di uno stimolo unico, di intensità pari a quella della loro somma algebrica, se confluiscono [...] sul detto neurone contemporaneamente da più afferenze (s. spaziale) o se lo raggiungono attraverso una sola sinapsi, in rapida successione sfruttando il periodo di eccitabilità supernormale (s. temporale). ... Leggi Tutto

RIFLESSI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFLESSI . Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] di risposta è più brusca, più ampia, più rapida della norma; in linea generale essa si rileva nelle affezioni del neurone centrale motore, cioè nelle affezioni della via motoria situata nell'encefalo o nel midollo spinale; i riflessi il cuì arco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
neuróne
neurone neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
sinapsi
sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali