depressione a lungo termine
Fenomeno di plasticità sinaptica (in sigla LTD, dall’ingl. Long Term Depression) che consiste nella diminuzione dell’efficacia di una sinapsi come conseguenza di un particolare [...] postsinaptici sono attivati contemporaneamente. L’LTD eterosinaptica è invece osservata quando all’interno di uno stesso neurone una sinapsi viene stimolata con un protocollo di potenziamento di tipo ltp e, contemporaneamente, si osserva depressione ...
Leggi Tutto
imitazione
Insieme di processi cognitivi che portano a modellare il proprio comportamento su quello di un altro individuo, in maniera conscia oppure inconscia.
Imitazione in psicologia
Sin dalle prime [...] corteccia premotoria del lobo frontale, che si attivano selettivamente quando la scimmia osserva un conspecifico eseguire gesti noti; tali neuroni specchio fanno parte di un complesso sistema di aree e fibre nervose che, nel cervello dei primati, è ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] caso delle cellule nervose, in cui il processo di rinnovamento delle componenti è particolarmente complesso essendo il neurone caratterizzato da un corpo (pirenoforo) in cui sono localizzati il nucleo e le strutture sede delle attività biosintetiche ...
Leggi Tutto
SCLEROSI (dal gr. σκληρός "duro")
Alberto PEPERE
Giuseppe AYALA
Gioacchino FUMAROLA
Vittorio CHALLIOL
Indurimento fibroso di organi e di tessuti per accrescimento dello stroma connettivale e degenerazione [...] è fondamentalmente costituito dalla degenerazione di tutta la via motrice, e cioè del neurone motore centrale, del neurone motore periferico e dei neuroni intercalari.
Sclerosi multipla. - Malattia diffusa dell'encefalo e sopra tutto del midollo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] figure a forma di lettere. L’apprendimento è reso possibile per la presenza nella macchina di uno strato di unità o neuroni con forza o “peso” regolabile dall’esterno nel corso di una fase di addestramento.
Una macchina molto diversa viene costruita ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] VPI, VMpo) e i sistemi polisinaptici ai nuclei talamici mediali e intralaminari (CL, MDvc, Pf). A loro volta i neuroni talamici laterali proiettano al lobo parietale, nelle aree somatosensoriali primaria (SI) e secondaria (SII), e quelli mediali all ...
Leggi Tutto
modelli di differenziamento neuronale
differenziamento neuronale
Modelli di differenziamento neuronale
I neuroni del moscerino Drosophila melanogaster prendono origine da una regione dell’ectoderma detta [...] senso neuronale, mentre la cellula in cui Delta viene represso a causa del prevalere di Notch non darà origine a un neurone. L’attività di Notch è anche regolata da un fattore citoplasmatico denominato Numb, che si lega al dominio intracellulare del ...
Leggi Tutto
neuroteologia
neuroteologìa s. f. – Termine usato dallo scrittore inglese Aldous Huxley in Island (1962) che indica orientamenti di ricerca e movimenti di opinione basati sullo studio della correlazione [...] esami del rapporto fra teologia e scienza (da Alister E. McGrath a John Haught fino all’ipotesi del ‘neurone sacro’ di John Bowker, The sacred neuron, 2005), da cui emerge la necessità di una tangenza che non sconfini dall’uno all’altro campo. Il ...
Leggi Tutto
spasmo In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Può interessare i muscoli [...] dell’arto paralizzato; la colopatia s. è un disturbo del colon, frequente causa di stipsi; la paralisi e paresi spastiche sono sindromi paralitiche e paretiche dovute a lesione del neurone centrale, accompagnate da ipertono dei muscoli interessati. ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] -352.
GALLISTEL, C.R. (1990) The organization of learning. Cambridge, Mass., MIT Press.
HAMMER, M. (1993) An identified neuron mediates the unconditioned stimulus in associative olfactory leaming in honey bees. Nature, 366, 59-63.
HARDER, L., REAL, L ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...