sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] nelle ultime fasi dello sviluppo cerebrale (➔ cervello, sviluppo del), quando si stabiliscono le ultime connessioni tra i neuroni che definiscono la rete di comunicazione del cervello maturo, in partic. a carico del sistema limbico, della corteccia ...
Leggi Tutto
Antidepressivi
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] ed è in grado anche di aumentarne la sintesi. La mianserina favorisce invece la liberazione di noradrenalina dal neurone presinaptico, mentre il trazodone agisce sui recettori postsinaptici.
Anche se molti autori considerano i triciclici come i ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] membrana si crea un flusso elettrico capace di liberare i mediatori sinaptici verso le terminazioni afferenti del 1° neurone uditivo. La successiva fase della percezione uditiva è di codificazione dell’impulso, diversa a seconda della frequenza del ...
Leggi Tutto
MOSER, Edvard Ingjald e May-Britt (nata Andreassen)
Paola Vinesi
Neuroscienziati norvegesi, Edvard Ingjald,nato ad Ålesund il 27 aprile 1962 e May-Britt, nata a Fos navåg il 4 gennaio 1963. Nel 2014 [...] un sistema di posizionamento. Le cellule griglia formano un reticolo bidimensionale a celle esagonali (ognuna controllata da un neurone), che costituisce una rappresentazione spaziale nella quale ogni singola cellula si attiva quando la cavia è in un ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] regioni attive. Rientrano in questo ambito i problemi della trasmissione chimica dal nervo al muscolo e da neurone a neurone, problemi che hanno acquistato un'importanza maggiore dopo la scoperta degli effetti dell'adrenalina e dell'acetilcolina ...
Leggi Tutto
vescicola sinaptica
Organello cellulare traslucido con un diametro di 40÷50 nm presente nei terminali nervosi, che contiene al suo interno i neurotrasmettitori o i neuromodulatori. All’interno della [...] in quanto tra l’entrata di calcio all’interno del neurone e il rilascio di neurotrasmettitore intercorrono solamente ca. 200 ms con neurotrasmettitore e utilizzate in atti secretori successivi. (*)
→ Neuroni e sinapsi; Terapia farmacologica del dolore ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] dianzi ricordati. Viceversa, qualche risultato è stato ottenuto appunto rinunciando a individuare il modello del singolo neurone, e considerando globalmente il funzionamento dell'intera rete.
Particolari modelli globali dell'uomo vengono usati nella ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] a manifestarsi, una latenza dovuta al tempo di trasmissione degl'impulsi attraverso le sinapsi che collegano i neuroni e raggiunge il massimo d'intensità dopo qualche secondo, un fenomeno detto reclutamento che dipende dal coinvolgimento progressivo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] un'iniziale alterazione di tipo funzionale (l'attività elettrica legata a modifiche degli ioni, tra cui il calcio) i neuroni vanno così incontro a modifiche di tipo strutturale provocate da alterazioni di alcuni enzimi e dalla sintesi di proteine che ...
Leggi Tutto
Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] tubo attraverso il naso o la gola. Il meccanismo d'azione della cocaina, a livello sinaptico, consiste nel prevenire il riassorbimento della dopamina nel neurone presinaptico. Il mediatore rimane nello spazio sinaptico, dove continua a stimolare il ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...