neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] anche il comportamento attraverso la stimolazione di recettori oppiacei μ, δ, σ.
Controllo della sopravvivenza e morte neuronale
I neuroni sopravvivono per lungo tempo, ma con l’avanzare dell’età o a causa di effetti tossici (stress, prodotti della ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] che può verificarsi solo se il sistema di reazione è lontano dall'equilibrio - è analogo a quello che si riscontra in un neurone, il quale può essere attivo, allorché c'è passaggio di segnale, oppure inattivo, quando non passa alcun segnale. Pertanto ...
Leggi Tutto
neurotrofine
Fattori proteici che regolano la crescita, la sopravvivenza e la morfologia delle popolazioni di neuroni, durante lo sviluppo e nel cervello adulto; le n. sono inoltre in grado di influenzare [...] è inefficace. Ancora, la NT-3 è l’unica tra le n. a promuovere la sopravvivenza della maggior parte dei neuroni propriocettivi. Viene così avvalorato il concetto che la sopravvivenza e la crescita di differenti popolazioni neuronali, sia nel sistema ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] , nel ponte, nella fossa cranica posteriore, nell’osso temporale lungo tutto il decorso del nervo facciale; interessa il neurone motorio inferiore; d) a un disturbo primario dei muscoli facciali (per es., nella miastenia gravis).
La p. del ...
Leggi Tutto
Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] dal punto di vista funzionale e promuovere la guarigione. Per esempio, cellule staminali di topo differenziate in neuroni trapiantate in ratti con il midollo spinale danneggiato hanno restituito agli arti posteriori la capacità di sostenere pesi ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] giorno.
L'MDMA produce nell'uomo e negli animali una degenerazione (distruzione) delle terminazioni nervose dei neuroni che utilizzano la serotonina come neurotrasmettitore. La serotonina regola importanti funzioni come il sonno, l'attività sessuale ...
Leggi Tutto
corteccia motoria
Regione circoscritta del lobo frontale dell’encefalo costituita dall’area 4 (secondo Korbinian Brodmann; ➔ citoarchitettonica del tessuto nervoso), che giace anteriormente al solco [...] codificata per mezzo di un codice di popolazione. La forza della contrazione muscolare sembra invece essere codificata da parte dei neuroni dell’area 4 con la loro frequenza di scarica.
L’area 4 e l’apprendimento motorio. Numerosi studi in modelli ...
Leggi Tutto
neuronanotecnologie
Cinzia Severini
Ambito della ricerca scientifica e tecnologica in cui nanomateriali e strutture ingegnerizzate a livello nanometrico sono applicati alla fisiologia cellulare del [...] risoluzione molecolare di sostanze neuroattive e per lo studio e la manipolazione delle proprietà computazionali di reti di neuroni (➔ reti neurali) in ibridi neuroelettronici. Il termine n. è stato introdotto nel 2005, riportato nell’acronimo di un ...
Leggi Tutto
neuroendocrino, sistema
Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Scoperto nel 1919 da C. Spiedel (1893-1982), con l’osservazione che i neuroni [...] chimici di tipo recettoriale. Gli ormoni del sistema n. sono peptidici, e la loro secrezione dipende dalla stimolazione del neurone, che aumenta la trascrizione del DNA in un RNA messaggero specifico; a sua volta questo viene tradotto nel prodotto ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] la strada con il corpo cellulare. La fibra nervosa che emerge dal polo posteriore della cellula segna la traiettoria percorsa dai neuroni (v. fig. 2, C-F), che aumenta in lunghezza man mano che la cellula si allontana dalla sua posizione iniziale. Le ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...