• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Medicina [151]
Biologia [102]
Neurologia [58]
Temi generali [38]
Patologia [28]
Anatomia [21]
Discipline [22]
Fisiologia umana [20]
Biografie [18]
Fisica [19]

Motricità

Universo del Corpo (2000)

Motricità Francesco Lacquaniti Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] del bersaglio visivo e della mano rispetto al capo e al tronco (Lacquaniti et al. 1995). Una percentuale considerevole di neuroni di questa regione codifica la posizione finale della mano in maniera anticipatoria, cioè ben prima che la mano abbia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMINEGLIGENZA SPAZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – CORTECCIA CEREBRALE – POTENZIALI D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motricità (2)
Mostra Tutti

fascicolazione nervosa

Dizionario di Medicina (2010)

fascicolazione nervosa Contrazione spontanea involontaria di gruppi di fibre muscolari, che può manifestarsi visivamente sotto la cute come scossa, vibrazione o ondulazione. La forza della f. n. non [...] a impulsi ectopici dell’assone, così che le fibre muscolari hanno scariche sporadiche e autonome; in ogni caso il neurone danneggiato e il suo assone a vari livelli hanno la possibilità di generare impulsi spontanei. L’elettromiografia ha caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – CONTRAZIONE MUSCOLARE – POTENZIALE D’AZIONE – ELETTROMIOGRAFIA – MIDOLLO SPINALE

impulso nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

impulso nervoso Condizione di eccitamento che si propaga lungo la fibra nervosa. I neuroni possiedono la proprietà biofisica della segnalazione elettrica, ossia la capacità di generare variazioni del [...] della membrana; nelle cellule nervose questo potenziale viene usato per generare e propagare gli i. elettrici con i quali i neuroni comunicano con le altre cellule. L’i. n. si genera e si propaga grazie alla presenza di canali di membrana dotati ... Leggi Tutto

Rizzolatti, Giacomo

Enciclopedia on line

Rizzolatti, Giacomo Rizzolatti, Giacomo. – Neuroscienziato italiano (n. Kiev 1937). Laureatosi in Medicina presso l'università di Padova e specializzatosi in Neurologia (1967), già presidente dello European Brain Behavior [...] (2014), tra le sue pubblicazioni occorre citare: I recettori, la sensibilita somatica, il talamo, la corteccia cerebrale (1981); Il neurone, le sinapsi, i riflessi (1981); Lezioni di fisiologia del sistema nervoso (1998); So quel che fai. Il cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE – NEURONI SPECCHIO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rizzolatti, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Ramsey, Norman Foster

Enciclopedia on line

Ramsey, Norman Foster Fisico statunitense (Washington 1915 - Wayland, Massachusetts, 2011). Nel 1940 iniziò a lavorare presso il Laboratorio delle radiazioni del MIT; nel 1943 fu chiamato a collaborare presso i laboratori di [...] R. ha inoltre contribuito, insieme a D. Kleppner, allo sviluppo del maser all'idrogeno, caratterizzato da una frequenza di oscillazione di 1420 GHz. Negli ultimi anni R. si è occupato della determinazione del momento di dipolo elettrico del neurone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – ENERGIA ATOMICA – IDROGENO – NEURONE – MASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsey, Norman Foster (2)
Mostra Tutti

RETI NEURALI E ROBOTICA

XXI Secolo (2010)

Reti neurali e robotica Domenico Parisi Una rivoluzione a metà Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] in agent-based computational modeling, Princeton 2006. G. Rizzolatti, C. Sinigaglia, So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Milano 2006. R. Pfeifer, J.C. Bongard, How the body shapes the way we think. A new view of intelligence ... Leggi Tutto

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione John Ross In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] che può verificarsi solo se il sistema di reazione è lontano dall'equilibrio ‒ è analogo a quello che si riscontra in un neurone, il quale può essere attivo, allorché c'è passaggio di segnale, oppure inattivo, quando non passa alcun segnale. Pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE

linguaggio

Dizionario di Medicina (2010)

linguaggio Gianfranco Denes Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] primitivamente gestuale del l. è la scoperta, alla fine del secolo scorso, nella scimmia, del sistema dei neuroni specchio (➔ neurone), posto all’interno della corteccia cerebrale frontale e parietale. Tale sistema si attiva sia durante l’esecuzione ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’EVOLUZIONE – GRAMMATICA GENERATIVA – GRAMMATICALIZZAZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – GIACOMO RIZZOLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

Sistemi disordinati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi disordinati David Sherrington I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] da vari ambiti disciplinari. Un'immagine neuronale è caratterizzata da uno stato globale, o configurazione, di tutti i neuroni; un'immagine memorizzata è ben ricostruita se la somiglianza, o sovrapposizione, tra lo stato neuronale globale corrente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEMPERATURA ASSOLUTA

DOLORE, terapia farmacologica del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] , per es., i canali di tipo N sono stati identificati come i principali artefici dell'aumento di eccitabilità del neurone periferico e di rilascio di sostanze chimiche in grado di protrarre la durata dell'impulso dolorifico (Jentsch, Hubner, Fuhrmann ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLORE, terapia farmacologica del (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
Vocabolario
neuróne
neurone neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
sinapsi
sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali