dat-scan
Tecnica di scintigrafia cerebrale utile per rilevare la perdita di terminazioni neuronali dopaminergiche funzionali nel corpo striato e nella substantia nigra di pazienti affetti da forme di [...] ai terminali sinaptici dopamminergici, in particolare alla proteina di membrana deputata al recupero della dopammina all’interno del neurone presinaptico dopo il rilascio. L’impiego del d. non si limita alla diagnosi; infatti, ripetendo l’esame è ...
Leggi Tutto
dolore
Stefano Faenza
Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] il recettore CB1 sia per il recettore CB2. L’attivazione del recettore CB1 ha un effetto inibitorio sui neuroni bersaglio e riduce la liberazione dei neurotrasmettori. L’attivazione del recettore CB2 inibisce nelle cellule bersaglio la liberazione ...
Leggi Tutto
dolore
Nadia Canu
Le droghe presenti nel nostro cervello
Per spiegare come il pensiero e le emozioni influenzino la nostra percezione del dolore lo psicologo canadese Ronald Melzack (1929) e il neurofisiologo [...] il recettore CB1 sia per il recettore CB2. L’attivazione del recettore CB1 ha un effetto inibitorio sui neuroni bersaglio e riduce la liberazione dei neurotrasmettori. L’attivazione del recettore CB2 inibisce nelle cellule bersaglio la liberazione ...
Leggi Tutto
analgesia
Abolizione della sensibilità dolorifica. Se di natura organica, l’a. è imputabile a lesioni delle vie o dei centri nervosi preposti a questa forma di sensibilità. L’a. può anche essere indotta [...] periferico, ossia con il silenziamento delle fibre nervose provenienti dal ganglio dorsale. L’inattivazione transitoria del neurone periferico può essere realizzata mediante la somministrazione di anestetici locali, come la bupivacaina o la lidocaina ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] delle radici dorsali per iniezione di amminoacidi radioattivi. Successivamente ai primi studi condotti da Bernice Grafstein nei neuroni ottici del pesce rosso (Carassius auratus), gli studiosi Sidney Ochs e Raymond J. Lasek iniettarono un amminoacido ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] del sistema nervoso come il morbo di Alzheimer. Si ritiene che una delle sue principali cause sia dovuta al fatto che i neuroni, di cui siamo dotati fin dalla più tenera età e che non possiamo sostituire con nuove generazioni di cellule come nel caso ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] o diastaltico, viene definito monosinaptico se non comprende interneuroni, polisinaptico se comprende uno o più interneuroni (v. neurone). La via afferente e quella efferente si integrano a livello centrale, dove sono soggette al controllo di vie ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] il danno neuronale sia contenuto entro certi limiti, di recupero anatomico delle strutture e della restitutio ad integrum del neurone.
Sotto questo punto di vista è certo un errore confondere l'azione citolesiva primaria dei virus, che è tipicamente ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] formulata cinquant'anni prima. In base a questa teoria il sistema nervoso centrale è concepito come una complessa rete di neuroni separati fra di loro ma i cui prolungamenti, assoni e dendriti, si toccano in punti chiamati sinapsi (v. sinapsi).
Nello ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] si è riusciti a identificare i flussi ionici che prendono parte al fenomeno dell'eccitamento nervoso (v. elettrofisiologia e neurone e impulso nervoso).
2. La misura della corrente di cortocircuito rappresenta un caso particolare della tecnica della ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...