• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Medicina [151]
Biologia [102]
Neurologia [58]
Temi generali [38]
Patologia [28]
Anatomia [21]
Discipline [22]
Fisiologia umana [20]
Biografie [18]
Fisica [19]

PSICOFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFISIOLOGIA Mario Bertini . Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] e del pensiero siano in qualche modo strettamente collegati all'attività di sintesi proteica che si svolge entro il neurone. Come si vede quindi anche il progresso della neuroanatomia e della biochimica genetica sta portando un grosso contributo allo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RIFLESSO CONDIZIONATO – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

DENTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione [...] apparato di fissazione che ha preso il nome di paradenzio. Il concetto di odontone sarebbe uguale a quello di neurone, di osteone, unità anatomiche bene individuate. Dente e paradenzio embriologicamente concrescono e il paradenzio si elimina con la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RESINE ACRILICHE – OSSO MASCELLARE – ODONTOTECNICA – ORTODONZIA

sommazione

Enciclopedia on line

matematica Operazione (anche denominata integrazione finita) mediante la quale si passa da una funzione data f(x) a una funzione F(x), somma della f(x), tale che la differenza finita ΔF della funzione [...] periodo uguale al numero uno. medicina In neurofisiologia, la capacità che hanno più stimoli subliminali di attivare un neurone comportandosi allo stesso modo di uno stimolo unico di intensità pari a quella della loro somma algebrica, se confluiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – NEUROLOGIA
TAGS: NEUROFISIOLOGIA – MATEMATICA – SINAPSI – NEURONE

GEHUCHTEN, Albert van

Enciclopedia Italiana (1932)

GEHUCHTEN, Albert van Vittorio Challiol Neuropatologo, nato a Bruxelles il 20 aprile 1861, morto a Cambridge il 9 dicembre 1914. Nominato (1887) professore di anatomia e neuropatologia nell'università [...] terminazioni centrali dei nervi sensitivi. Il G. fu strenuo sostenitore della dottrina dell'unità anatomica del neurone, e insisté soprattutto sull'indipendenza delle arborizzazioni dei cilindrassi nei centri nervosi. Portò anche alcune modificazioni ... Leggi Tutto

neurovegetativo, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

neurovegetativo, sistema Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini Branca efferente del sistema nervoso, detta anche sistema nervoso autonomo, costituita da gangli e vie nervose che innervano tutti gli [...] un’ampia gamma di funzioni vegetative, tanto da essere detto anche ‘cervello enterico’ o ‘secondo cervello’. I neuroni dell’SNE, molto numerosi, hanno origine embrionale dalla cresta neurale e colonizzano il tratto gastroenterico durante la vita ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROINTESTINALE – SISTEMA NERVOSO ENTERICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RECETTORI Β-ADRENERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurovegetativo, sistema (1)
Mostra Tutti

engramma

Dizionario di Medicina (2010)

engramma Substrato organico della memoria (➔) a lungo termine, consistente in una modificazione strutturale della corteccia cerebrale. Un primo tipo di modificazione coinvolge i potenziali d’azione che [...] della traccia mnestica. Il consolidamento a lungo termine dell’informazione è infatti codificato dalla rete di neuroni attraverso un processo di attivazione e di facilitazione permanente della trasmissione sinaptica (➔ sinaptogenesi), strettamente ... Leggi Tutto

GERLACH, Josef von

Enciclopedia Italiana (1932)

GERLACH, Josef von Arturo Castiglioni Medico, nato a Magonza il 3 aprile 1820, morto a Erlangen il 17 dicembre 1896. Dal 1850 al 1891 insegnò anatomia e fisiologia a Erlangen. I suoi studî istologici [...] estensione della sostanza grigia (rete protoplasmatica di G.). Questa teoria fu abbandonata quando venne enunciata quella del "neurone". Col nome di valvola di G. è stata descritta una piega circolare o semilunare, assai incostante, in corrispondenza ... Leggi Tutto

Epilessia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Epilessia FFranco Angeleri e Zdenaek Servit di Franco Angeleri e Zdenæk Servít Epilessia Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] dei sintomi clinici della crisi. I quadri clinici accessuali variano in rapporto alla localizzazione delle scariche e alla funzione dei neuroni coinvolti (v. cap. 3, È b). Se la regione interessata dalla crisi epilettica non è molto estesa e se essa ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA CEREBRALE – NEOPLASIE CEREBRALI – ACCESSI CONVULSIVI – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epilessia (6)
Mostra Tutti

Imparare a vedere

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a vedere Tomaso Poggio (Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA) Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] dell'oggetto rispetto al quale la scimmia era stata addestrata. In effetti, per tre oggetti si è trovato più di un neurone adattato a prospettive differenti dello stesso oggetto. In figura (fig. 16) sono mostrate le risposte di tre unità che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

endocannabinoidi

Lessico del XXI Secolo (2012)

endocannabinoidi endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] un segnale di tipo retrogrado: in seguito alla sua attivazione, esso è in grado di diminuire l’eccitabilità del neurone che lo contiene e di ridurre, così, il rilascio del neurotrasmettitore specifico di quella sinapsi. Il sistema endocannabinoide ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 38
Vocabolario
neuróne
neurone neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
sinapsi
sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali