• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Medicina [59]
Biologia [30]
Neurologia [29]
Discipline [11]
Patologia [9]
Anatomia [10]
Fisiologia umana [9]
Zoologia [9]
Psicologia e psicanalisi [6]
Psicologia cognitiva [6]

sensazione e percezione

Dizionario di Medicina (2010)

sensazione e percezione David Burr Maria Concetta Morrone Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] l’attività nervosa a livello talamico. Anche l’interazione fra le varie modalità sensoriali sembra essere attiva già a livello delle mappe corticali primarie: i neuroni delle cortecce primarie, che fino a poco tempo fa venivano considerati selettivi ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONTROLLO AUTOMATICO – CIRCUITI NEURONALI – LUNGHEZZE D’ONDA – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensazione e percezione (3)
Mostra Tutti

retina

Dizionario di Medicina (2010)

Enrica Strettoi Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] cellule più numerose della retina sono i fotorecettori, neuroni squisitamente sensibili alla radiazione luminosa. Posti sullo strato più esterno della retina, questi elementi sensoriali comprendono i bastoncelli, circa 120 milioni nella retina umana ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – DEGENERAZIONE MACULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retina (3)
Mostra Tutti

segnali cerebrali, analisi dei

Dizionario di Medicina (2010)

segnali cerebrali, analisi dei Stefano Panzeri Una parte importante della conoscenza sulle funzioni cerebrali si basa sulla registrazione dei segnali elettrici neurali. Il segnale così ottenuto è però [...] ). La difficoltà principale nello studio dell’informazione neurale sta nel fatto che le risposte dei neuroni ai diversi stimoli sensoriali sono caratterizzate da una certa variabilità: la ripetuta presentazione dello stesso stimolo porta ogni volta ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE CONGIUNTA – POTENZIALE D’AZIONE – ANALISI DEI SEGNALI – ELETTROFISIOLOGIA – VARIABILE CASUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnali cerebrali, analisi dei (6)
Mostra Tutti

informazione neurale

Dizionario di Medicina (2010)

informazione neurale Stefano Panzeri La determinazione di come l’attività dei neuroni rappresenti l’informazione che riguarda l’ambiente circostante è un prerequisito fondamentale per lo studio e la [...] sequenza temporale di impulsi elettrici identici, chiamati potenziali d’azione. Le sequenze di impulsi emessi dai neuroni sensoriali in risposta a specifici cambiamenti nell’ambiente circostante forniscono al cervello l’informazione sul mondo esterno ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – PLASTICITÀ NEURALE – UNIVERSITÀ CORNELL – CORTECCIA MOTORIA – NEUROFISIOLOGIA

olfatto

Dizionario di Medicina (2010)

olfatto La capacità di percepire gli odori e di distinguerli l’uno dall’altro. Il sistema sensoriale deputato all’o. è formato dalle terminazioni, situate nella mucosa nasale, dei nervi olfattivi, con [...] dei livelli intracellulari di cAMP induce l’apertura dei canali per il sodio e per il calcio che entrano nel neurone depolarizzandolo. L’aumento dei livelli intracellulari di Ca2+ causa anche l’apertura dei canali per il cloro determinando un flusso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – POTENZIALE D’AZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – DEPOLARIZZAZIONE

empatia

Dizionario di Medicina (2010)

empatia Capacità di immedesimarsi e fare propri gli stati d’animo di un’altra persona. Il termine è stato a lungo usato nel campo dell’arte e della contemplazione della natura, senza riferimento esplicito [...] con l’unica eccezione delle aree deputate alla componente sensoriale discriminatoria della fonte del dolore, che si attivano solo è stato dimostrato che lo sviluppo del sistema dei neuroni specchio è deficitario nei bambini affetti da autismo (➔); ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO RIZZOLATTI – TRONCO ENCEFALICO – NEURONI SPECCHIO – FRANS DE WAAL – FENOMENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su empatia (3)
Mostra Tutti

imitazione

Dizionario di Medicina (2010)

imitazione Insieme di processi cognitivi che portano a modellare il proprio comportamento su quello di un altro individuo, in maniera conscia oppure inconscia. Imitazione in psicologia Sin dalle prime [...] scimmia osserva un conspecifico eseguire gesti noti; tali neuroni specchio fanno parte di un complesso sistema di aree dipendenza nella dimensione del rapporto; l’area psico-sensoriale è invece l’equivalente psichico della percezione primitiva ( ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI COGNITIVI – NEURONI SPECCHIO – DONALD WINNICOTT – CHARLES DARWIN – LOBO FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imitazione (3)
Mostra Tutti

Neuroscienze cognitive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neuroscienze cognitive Alberto Oliverio L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] verso il talamo e da qui verso la corteccia sensoriale (che lo connota nei suoi dettagli) e verso mesi o anni), legata a modifiche durature della struttura dei neuroni oppure dei circuiti nervosi (consolidamento della memoria). Nell'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – ATTIVITÀ METABOLICA

PSICOFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFISIOLOGIA Mario Bertini . Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] il principio della correzione sensoriale delle azioni sulla base dei segnali sensoriali di ritorno dai meccanismi collegati all'attività di sintesi proteica che si svolge entro il neurone. Come si vede quindi anche il progresso della neuroanatomia e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RIFLESSO CONDIZIONATO – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Psicanalisi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicanalisi PPaul Ricoeur Silvano Arieti di Paul Ricoeur, Silvano Arieti PSICANALISI La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] , contro i quali non esiste uno schermo paragonabile all'apparato sensoriale, che funziona da barriera non meno che da recettore. Sarà 'altra parte la propagazione dell'impulso nervoso da un neurone all'altro non richiede un'energia speciale e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – HARRY STACK SULLIVAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicanalisi (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
paraneuróne
paraneurone paraneuróne s. m. [comp. di para-2 e neurone]. – In neurofisiologia, cellula che ha in comune con il neurone la capacità di elaborare e secernere una sostanza ormonica, e proprietà recettoriali; si distinguono p. sensoriali, neuroni...
neurosensoriale
neurosensoriale agg. [comp. di neuro- e sensoriale]. – In neurofisiologia, relativo alle formazioni nervose (neuroni altamente specializzati o loro elementi strutturali) atti alla ricezione e trasmissione degli stimoli che pervengono agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali