Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] contrazione; la trasmissione dell'eccitamento dal neurone alla fibra muscolare viene attuata mediante la affaticamento dei centri nervosi che regolano l'attività motoria. La fatica dei centri motori è stata dimostrata mediante l'impiego di diverse ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] e del capo. Esiste una distribuzione topografica molto precisa dei campi motori (l'equivalente per i neuronimotori dei campi recettivi dei neuroni sensoriali), perfettamente allineata con la mappa retinocentrica delle informazioni visive, uditive ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] principi, e tra queste la più usata nelle malattie del neurone centrale e periferico è la metodica di Kabat, mentre nel propriocettiva di un muscolo, parte integrante di un determinato schema motorio, per es. l'estensione di un braccio, rendendo in ...
Leggi Tutto
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
neuromuscolare
agg. [comp. di neuro- e muscolare]. – In neurofisiologia, relativo ai nervi e ai muscoli considerati come un complesso funzionale: ipereccitabilità neuromuscolare. In partic., giunzione n., struttura costituita da una terminazione...