• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Medicina [42]
Neurologia [26]
Biologia [25]
Discipline [8]
Anatomia [6]
Temi generali [7]
Zoologia [6]
Patologia [5]
Psicologia cognitiva [5]
Psicologia dell eta evolutiva [4]

Apprendimento e controllo degli atti motori

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento e controllo degli atti motori Emilio Bizzi (Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA) Ferdinando A. Mussa-Ivaldi (Department [...] condurre a una rappresentazione interna delle azioni attraverso il cambiamento graduale della forza sinaptica dei neuroni delle aree motorie. Qualora l'azione consista nel muovere un arto, il risultato dell'apprendimento sarebbe la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Reti neurali

Libro dell'anno 2006

Reti neurali 100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero Modelli interpretativi dei circuiti neuronali diPaolo Del Giudice 13 luglio Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] di atti motori, allo scopo di pilotare per esempio un arto artificiale come ausilio motorio per un oltre 450 m di dendriti, mentre il cervello ospita in totale un numero di neuroni con 11 zeri e un numero di sinapsi con 14 zeri. L’enormità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reti neurali (6)
Mostra Tutti

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento Kathleen S. Rockland (Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA) Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di articolare indipendentemente le dita (alto grado di 'destrezza') presentano abbondanti connessioni dirette tra i neuroni della corteccia motoria e i motoneuroni del midollo spinale. Diversi comportamenti specifici di una specie (come la cattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] di output (cioè di curve correntefrequenza) per questo neurone. La curva più a sinistra rappresenta la risposta per opposte. Ogni impulso in uscita dal chip controlla uno dei motori. Se il chip viene stimolato da una sorgente luminosa che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Psiche

Universo del Corpo (2000)

Psiche Riccardo Zerbetto L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] Il rapporto mente/cervello Con il suo sbalorditivo numero di neuroni e soprattutto di connessioni sinaptiche il cervello non può era più lui'. Pur conservando intatte le sue capacità motorie e sensoriali, da collega affidabile e capace era diventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psiche (6)
Mostra Tutti

Regole funzionali per decidere

Frontiere della Vita (1999)

Regole funzionali per decidere Leslie A. Real (Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA) La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] ingressi colorati e l'uscita da P modifica il comportamento motorio verso i fiori di un certo tipo o verso la Mass., MIT Press. HAMMER, M. (1993) An identified neuron mediates the unconditioned stimulus in associative olfactory leaming in honey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali Alberto Oliverio Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] quanto si sono verificati cambiamenti a livello dei circuiti nervosi: le sinapsi tra il neurone sensitivo (che reagisce allo stimolo tattile) e quello motorio (che attiva i muscoli della branchia) diventano più stabili e comunicano più facilmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEORIE PSICANALITICHE – PSICOLOGIA COGNITIVA – GEMELLI MONOZIGOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali (1)
Mostra Tutti

Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali Camillo Padoa-Schioppa Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] un campo di risposta. In altre parole, la loro attività non dipende dalle contingenze sensoriali e motorie della scelta. Questo vuol dire che l'attività dei neuroni di OFC, che codificano per esempio il valore scelto, non varia se un certo succo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZE COGNITIVE – LOBO PARIETALE – VALORE ATTESO

linguaggio

Dizionario di Medicina (2010)

linguaggio Gianfranco Denes Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] del fonema elaborato: in corrispondenza della rappresentazione motoria delle labbra per /p/ e della lingua per /t/. Tali dati ben si accordano con quelli ricavati dalla scoperta del sistema dei neuroni specchio da parte di Giacomo Rizzolatti: accanto ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’EVOLUZIONE – GRAMMATICA GENERATIVA – GRAMMATICALIZZAZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – GIACOMO RIZZOLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

Depressione

Universo del Corpo (1999)

Depressione Bruno Callieri Leonardo Ancona Alessandro Agnoli Rosanna Cerbo Giovanni de Girolamo Francesco Coppa Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] la reserpina determinava l'insorgenza di rallentamento motorio e psichico, analogamente a quanto osservabile nella infatti il recupero (re-uptake) delle monoamine da parte del neurone presinaptico, permettendo in tal modo a tali sostanze di agire più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depressione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sinapsi
sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
neuromuscolare
neuromuscolare agg. [comp. di neuro- e muscolare]. – In neurofisiologia, relativo ai nervi e ai muscoli considerati come un complesso funzionale: ipereccitabilità neuromuscolare. In partic., giunzione n., struttura costituita da una terminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali