PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] rettore dell’Università di Parma per il triennio 1927-30. Fra i suoi allievi a Parma vi furono il neurologo Carlo Berlucchi e il neurofisiologo Giuseppe Moruzzi che Pensa iniziò alle tecniche neuroistologiche.
Nel 1930 tornò definitivamente a Pavia ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] sue lezioni di poesia, che per gli ugualmente poco mascherabili legami familiari con personaggi apertamente mazziniani, quali il neurologo conte Gaspare Belcredi, la contessa Belcredi Zuccala e Giuseppe Zuccala. Stroncato il 9 marzo del 1836 a soli ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] cominciò a essere tenuto d’occhio dalla polizia politica, che sorvegliava anche alcuni familiari per le loro simpatie socialiste: il neurologo Paolo Pini, marito della sorella maggiore Carola, e i loro figli Augusto e Luisa, ai quali fu sempre molto ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] figli: Livia, deceduta nel 2008; Arnaldo, ordinario di fisica a Pisa; Mario, ordinario di istologia a Roma; Alessandro, primario neurologo a Rieti.
Morì a Roma il 27 gennaio 1981.
Al suo nome sono intitolati il dipartimento di chirurgia generale e ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] , con possibilità della parola automatica. Concezioni simili furono in parte riprese agli inizi del secolo dal celebre neurologo P. Marie, che sostenne la difficoltà di dare una struttura anatomica alla psicologia, nella completa ignoranza della ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] -420; L. D'Argenio, XI Congresso ital. di neurol., in Rass. di studi psichiatr., XLI (1952), pp. 1094-98; L. Perria, L. D. neurologo e psichiatra (1885-1957), in Minerva neurochir., II (1958), pp. 83 s.; E. Medea, L. D., in Arch. di psicol., neurol ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] in Italia: una storia del Novecento, Bologna 2009, pp. 34-39, 301-305; B. Lucci, Memoria e oblio. G. P. neurologo europeo, Padova-Trieste 2010 (si rimanda a questo volume anche per la completa bibliografia dei lavori di Perusini); M. Borri, Storia ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] sia di problemi organizzativi ospedalieri.
Nel marzo 1962 trovò un lavoro stabile: fu assunto come assistente neurologo presso il padiglione neurologico Giovanni Maria Lancisi dell’ospedale San Camillo di Roma, diretto da Lucio Bini fino al 1964 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] non meno diligente" (ibid.). A Parigi, dove si recò più volte, conobbe e frequentò M. Laignel-Lavastine, neurologo e storico della medicina, E. Wickersheimer, bibliotecario a Strasburgo, E. Genty, animatore del Progrès médical. E. J. Gurlt ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] e Venezia, ibid., V [1957], pp. 885-894; Per un dispensario geriatrico, ibid., VI [1958], pp. 203-308).
Insieme con il neurologo americano H. Wolff, che studiò il meccanismo del dolore nell'emicrania, il G., che intuì il carattere di entità clinica ...
Leggi Tutto
neurologo
neuròlogo s. m. (f. -a) [der. di neurologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Medico specialista di neurologia e, nell’uso corrente, di neuropatologia.
neurologia
neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...