• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Medicina [134]
Biografie [95]
Neurologia [11]
Storia della medicina [9]
Biologia [10]
Psicologia e psicanalisi [9]
Patologia [8]
Temi generali [8]
Psichiatria [6]
Psicologia cognitiva [6]

Wollenberg, Robert

Enciclopedia on line

Neurologo e psichiatra (n. Pelplin, Danzica, 1862 - m. 1942), prof. nelle univ. di Tubinga (1901), Strasburgo (1906), Marburgo (1919) e Breslavia (1921). Fornì contributi allo studio della tabe dorsale [...] (Untersuchungen über das Verhalten der Spinalganglien bei Tabes dorsalis, 1882), dell'ipocondria (Die Hypochondrie, 1904) e di altre malattie neurologiche (Chorea, Paralisis agitans, Paramyoclonus multiples, 1899). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TABE DORSALE – IPOCONDRIA – STRASBURGO – BRESLAVIA – NEUROLOGO

Simons, Arthur

Enciclopedia on line

Neurologo (Düsseldorf 1877 - Vaivara, Estonia, 1942), prof. di neurologia nell'univ. di Berlino (dal 1923); con i suoi studî (1911) ampliò la conoscenza sulla lipodistrofia progressiva già descritta (1906) [...] da R. Y. A. Barraquer e che è perciò da alcuni chiamata morbo di Barraquer-S. e, anche, malattia di Simons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPODISTROFIA – DÜSSELDORF – NEUROLOGIA – ESTONIA – BERLINO

Brissaud, Edouard

Enciclopedia on line

Neurologo (Besançon 1852 - Parigi 1909). Medico in varî ospedali di Parigi e professore di storia della medicina dal 1899, contribuì ad affinare la semeiotica e la nosografia neurologica. Fondò nel 1893 [...] la Revue neurologique e collaborò al Traité de médecine di J.-M. Charcot e C.-J. Bouchard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMEIOTICA – NOSOGRAFIA – NEUROLOGO – BESANÇON – PARIGI

Pándy, Kalman

Enciclopedia on line

Neurologo (Ókigyós 1868 - Pomáz 1944), professore di neurologia e psicopatologia nell'università di Budapest, direttore dell'ospedale psichiatrico di Sibiu (Nagyszeben), autore di importanti studî di neurologia. [...] Da lui prende il nome la reazione di P., reazione per la ricerca di un aumento delle globuline nel liquido cefalorachidiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – PSICOPATOLOGIA – NEUROLOGIA – GLOBULINE – SIBIU

Head, Henry

Enciclopedia on line

Neurologo inglese (Londra 1861 - Reading 1940); descrisse le aree di proiezione cutanea dei riflessi viscero- sensitivi (zone di H.), e formulò una interpretazione patogenetica delle afasie; fra le sue [...] opere ricordiamo Studies in neurology (2 voll., 1920) e Aphasia and kindred desorders of speech (2 voll., 1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: READING – LONDRA – AFASIE

Hitzig, Julius

Enciclopedia on line

Neurologo e psichiatra (Berlino 1838 - Sankt Blasien, Baden, 1907), prof. a Zurigo (1875) e Halle (1879): assieme a G. Th. Fritsch ha dato impulso agli studî sulle localizzazioni cerebrali, dimostrando [...] che alla stimolazione di determinate zone del lobo frontale corrisponde la contrazione di singoli gruppi muscolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOBO FRONTALE – BERLINO – ZURIGO – HALLE

Foville, Achille-Louis

Enciclopedia on line

Neurologo (Pontoise 1799 - Tolosa 1878). Allievo di J.-E.-D. Esquirol, gli successe alla guida dell'Hôpital di Charenton (1840). È autore di un Traité complet de l'anatomie, de la physiologie et de la [...] pathologie du système nerveux (post., 1843) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOSA

Hirschfeld, Magnus

Enciclopedia on line

Hirschfeld, Magnus Neurologo e sessuologo (Kolberg 1868 - Nizza 1935), attivo a Berlino. Si occupò molto dell'omosessualità, opponendosi alla persecuzione penale di tale condotta, considerandola come dovuta a una predisposizione [...] immutabile. Opere principali: Sexualpathologie (1917-20); Geschlechtskunde (1925-30); Geschlecht und Verbrechen (1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – SESSUOLOGO – BERLINO – NIZZA

Gowers, Sir William Richard

Enciclopedia on line

Neurologo inglese (Londra 1845 - ivi 1915). Svolse la sua attività principalmente nell'Ospedale nazionale per epilettici e sifilitici, raggiungendo grande notorietà come clinico e come studioso dell'anatomia [...] e della patologia del midollo spinale. Fu insignito del titolo di baronetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO SPINALE – LONDRA

Möbius, Paul

Enciclopedia on line

Neurologo (Lipsia 1853 - ivi 1907). Libero docente di neuropsichiatria, svolse la sua attività nella clinica neurologica di Lipsia. Si dedicò allo studio della patologia del sistema nervoso, dello sviluppo [...] del cranio, del morbo di Basedow e di elettroterapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI BASEDOW – ELETTROTERAPIA – NEUROLOGO – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
neuròlogo
neurologo neuròlogo s. m. (f. -a) [der. di neurologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Medico specialista di neurologia e, nell’uso corrente, di neuropatologia.
neurologìa
neurologia neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali