Neurologo tedesco (Liggersdorf 1868 - Monaco 1918); diresse il laboratorio d'anatomia nella clinica psichiatrica di Tubinga e la sezione istologica dell'Istituto psichiatrico di Monaco. Si può considerare [...] il fondatore della citoarchitettonica comparata del cervello dei mammiferi; è autore di una partizione della corteccia cerebrale in aree su base citoarchitettonica ...
Leggi Tutto
Neurologo e psicologo (Sorali, Vjatka, 1857 - Leningrado 1927). Sulla base dell'esistenza dei "riflessi associativi", come li denominò nel 1908, B. costruì una teoria riflessologica generale che fu il [...] . di Kazan´ in cui organizzò il primo laboratorio russo di psicofisiologia sperimentale. Fu poi dal 1893 prof. di neurologia e psichiatria all'Accademia di medicina militare di Pietroburgo e dal 1908 diresse l'Istituto di psiconeurologia di questa ...
Leggi Tutto
Neurologo e neurochirurgo (Spokane, Washington, 1891 - Montreal 1976). Ha svolto la parte più significativa della sua attività a Montreal, come prof. di neurologia e di neurochirurgia nella McGill University [...] (1934-54) e come direttore del Neurological Institute (1935), raggiungendo grande fama nel campo della neurofisiologia e della neurochirurgia. Tra i suoi numerosi contributi meritano particolare menzione ...
Leggi Tutto
Neurologo inglese (Aberdeen 1843 - Londra 1928). Dopo aver compiuto studî di carattere umanistico con A. Bain, si dedicò alla medicina nel campo della anatomia clinica e comparata del sistema nervoso centrale, [...] ed effettuò ricerche di laboratorio sulla fisiologia dell'encefalo. Col metodo della stimolazione elettrica localizzò aree motorie e sensoriali sulla corteccia cerebrale dei vertebrati. Tra i fondatori ...
Leggi Tutto
Neurologo statunitense (n. New York 1874 - m. 1937). Descrisse nel 1907 l'infiammazione erpetica del ganglio genicolato, detta anche herpes zoster auricolare, caratterizzata da dolore violento, eruzioni [...] erpetiche, non costante paralisi del facciale; nel 1917 la paralisi agitante giovanile, spesso ereditaria e dovuta a degenerazione progressiva dei neuroni del globo pallido; nel 1921 la dissinergia cerebellare ...
Leggi Tutto
Neurologo e psichiatra tedesco (Harburg, Amburgo, 1885 - Monaco di Baviera 1964). Studioso di anatomia clinica del sistema nervoso centrale, ha descritto una sindrome demenziale subacuta, dell'età giovanile [...] e di quella presenile, caratterizzata da un imponente quadro lesionale. Questa sindrome, su proposta di W. Spielmeyer, è denominata malattia di C.-Jacob perché analoga alla pseudosclerosi descritta da ...
Leggi Tutto
Neurologo tedesco (Gottinga 1871 - Königsberg 1931), prof. di neuropsichiatria a Königsberg. I suoi studî riguardano l'anatomia patologica delle cellule gangliari, il morfismo, l'alcolismo, la demenza [...] precoce, le psicosi, la tecnica e le indicazioni dell'encefalografia ...
Leggi Tutto
Neurologo tedesco (Berlino 1876 - ivi 1918), docente di fisiologia, si dedicò a studî di fisiopatologia del sistema nervoso. Fondò (1910) con A. Alzheimer la Zeitschrift für die gesamte Neurologie und [...] Psychiatrie ...
Leggi Tutto
Neurologo italiano (Biella 1861 - Torino 1927), prof. di neuropatologia nell'univ. di Torino (dal 1903 alla morte); autore di studî sull'epilessia, sulle sindromi miasteniche e sulla semeiotica del sistema [...] extrapiramidale ...
Leggi Tutto
Neurologo inglese (1886-1935); medico del National hospital for nervous diseases di Londra, ha redatto la parte neurologica del Price's textbook of the practice of medicine. ...
Leggi Tutto
neurologo
neuròlogo s. m. (f. -a) [der. di neurologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Medico specialista di neurologia e, nell’uso corrente, di neuropatologia.
neurologia
neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...