• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Medicina [134]
Biografie [95]
Neurologia [11]
Storia della medicina [9]
Biologia [10]
Psicologia e psicanalisi [9]
Patologia [8]
Temi generali [8]
Psichiatria [6]
Psicologia cognitiva [6]

omeostato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omeostato omeòstato [Der. di omeostasi] [INF] Denomin. di una delle prime macchine cibernetiche, ideata dal neurologo ingl. W.R. Ashby per imitare le proprietà di autoregolazione degli organismi viventi, [...] ossia la capacità di mantenere una situazione di equilibrio in presenza di condizioni esterne atte a perturbarlo (omeostasi); consiste in un sistema di quattro dispositivi elettromeccanici (il cui stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

omuncolo

Dizionario di Medicina (2010)

omuncolo Rappresentazione schematica sulla corteccia cerebrale delle localizzazioni delle attività motorie. Negli anni Cinquanta del 20° sec. il neurologo Wilder Penfield utilizzò la stimolazione elettrica [...] della corteccia paracentrale, unita all’osservazione dei movimenti indotti e delle sensazioni evocate in pazienti sottoposti ad anestesia locale, per realizzare una mappa delle funzioni sensomotorie della ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – WILDER PENFIELD – NEUROIMAGING

Lobo Antunes, António

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Lobo Antunes, António Luigi M. Cesaretti Salvi Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Figlio di un noto neurologo, si laureò in medicina con specializzazione in psichiatria e come [...] ufficiale medico partecipò alla guerra coloniale in Angola tra il 1971 e il 1973. Tornato alla vita civile, dopo aver lavorato per circa un decennio in un ospedale psichiatrico, si è dedicato interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTÓNIO LOBO ANTUNES – CARLOS GARDEL – PSICHIATRIA – NICHILISMO – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lobo Antunes, António (3)
Mostra Tutti

Wernicke, area di

Dizionario di Medicina (2010)

Regione della corteccia cerebrale in cui è localizzata una parte dei centri per il linguaggio; fu descritta nel 1874 dal neurologo tedesco Karl Wernicke. Corrisponde alla parte posteriore dell’area 22 [...] di Brodmann, nel lobo temporale superiore (corteccia associativa sensoriale) dell’emisfero sinistro (➔ specializzazione emisferica). Le informazioni sensoriali relative alla percezione del linguaggio arrivano ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERO SINISTRO – LOBO TEMPORALE – KARL WERNICKE – AREA DI BROCA

Pomicino, Cirino Paolo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Napoli 1939). Laureato in Medicina e Chirurgia, conseguita la specializzazione in Neurologia, è stato assistente neurochirurgo prima e poi aiuto neurologo presso l’Ospedale Cardarelli [...] di Napoli. Esponente di primo piano della Democrazia cristiana, componente della direzione e del consiglio nazionale, è stato consigliere e assessore del Comune di Napoli (1970-1979). Eletto alla Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – NEUROLOGIA – UDEUR

ortofonia

Dizionario di Medicina (2010)

ortofonia Correzione delle alterazioni della voce e del linguaggio, compiuta solitamente da un logopedista su indicazioni dello specialista laringoiatra, se si tratta di difetti di emissione della voce, [...] o di un neurologo, se il difetto è da disfasia o disartria. ... Leggi Tutto

STEWART, James Purves

Enciclopedia Italiana (1936)

STEWART, James Purves Neuropatologo, nato a Edimburgo il 20 novembre 1869. Studiò a Jena e a Francoforte, si laureò nel 1898. Ufficiale medico nella guerra anglo-boera. Nel 1898 fu nominato assistente [...] nel Westminster Hospital di Londra, nel 1918 Senior physician nell'ospedale stesso. È anche consulente neurologo dell'ospedale di West End in Londra. Le sue ricerche riguardano soprattutto la semeiotica generale del sistema nervoso, la patogenesi e ... Leggi Tutto

CAROSSA, Hans

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta e scrittore tedesco, di lontana origine veronese, nato a Tölz (Alta Baviera) il 15 dicembre 1878. Figlio di un medico e medico egli stesso, il C., eccettuati il periodo della guerra mondiale (i cui [...] ricordi ritornano in diversi libri e specialmente nel Rumänisches Tagebuch), gli anni passati a Monaco, dove fu neurologo, e una più breve dimora a Norimberga, è vissuto sempre in piccoli paesi di campagna: da molti anni risiede a Seestetten ( ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – BERLINO – LIPSIA – GOETHE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSSA, Hans (1)
Mostra Tutti

psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

psicoanalisi Teoria psicologica fondata da S. Freud basata su un metodo d’indagine dei processi psichici (analisi della mente, come recita la stessa parola composta) e su una disciplina psicoterapeutica. [...] mentali che fino alla fine dell’Ottocento venivano trattati con la reclusione in manicomio o con l’ipnosi. Freud, neurologo e utilizzatore egli stesso dell’ipnosi, ipotizzò che alla base dei disturbi vi fosse un conflitto inconscio tra richieste ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – MECCANISMO DI DIFESA – APPARATO PSICHICO – PULSIONE DI MORTE – TRAUMI PSICHICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicoanalisi (13)
Mostra Tutti

Broca, area di

Dizionario di Medicina (2010)

Area corticale posta nel lobo frontale sinistro, cruciale per la produzione del linguaggio (➔). È spesso chiamata area motoria del linguaggio ed è situata nella terza convoluzione frontale, subito davanti [...] e subito sopra il solco di Silvio; corrisponde alle aree citoarchitettoniche di Brodmann 44 e 45. Nel 1861 il neurologo francese Paul Broca esaminò un paziente che era praticamente incapace di parlare: sebbene sembrasse comprendere quanto gli veniva ... Leggi Tutto
TAGS: AREA MOTORIA SUPPLEMENTARE – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – RISONANZA MAGNETICA – EMISFERO SINISTRO – AREA DI BROCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
neuròlogo
neurologo neuròlogo s. m. (f. -a) [der. di neurologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Medico specialista di neurologia e, nell’uso corrente, di neuropatologia.
neurologìa
neurologia neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali