• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Medicina [134]
Biografie [95]
Neurologia [11]
Storia della medicina [9]
Biologia [10]
Psicologia e psicanalisi [9]
Patologia [8]
Temi generali [8]
Psichiatria [6]
Psicologia cognitiva [6]

TANZI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1937)

TANZI, Eugenio Vittorio Challiol Psichiatra e neurologo, nato a Trieste il 26 gennaio 1856, morto a Salò il 18 gennaio 1934. Studiò medicina a Padova e a Graz, laureandosi nel 1880. Poiché il govermo [...] austro-ungarico gli vietò per ragioni politiche l'esercizio professionale nella città nativa, si recò a Reggio nell'Emilia all'istituto psichiatrico di San Lazzaro, dove fu assunto come medico praticante. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

TAMBURINI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURINI, Augusto Vittorio Challiol Psichiatra e neurologo, nato ad Ancona il 18 agosto 1848, morto a Riccione il 28 luglio 1919. Studiò a Bologna dove si laureò nel 1871. Divenne subito assistente [...] nell'ospedale civile di Ancona e nel 1873 entrò come medico aggiunto all'Istituto psichiatrico di S. Lazzaro a Reggio nell'Emilia. Nel 1876, conseguita la libera docenza, fu nominato professore incaricato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Augusto (1)
Mostra Tutti

MONAKOW, Constantin von

Enciclopedia Italiana (1934)

MONAKOW, Constantin von Vittorio Challiol Anatomico, neurologo, psichiatra, nato il 4 novembre 1853 nel governatorato di Vologda, morto a Zurigo il 19 ottobre 1930. Trasferitosi giovanissimo dalla Russia [...] con la clinica universitaria di Zurigo nel 1913: nel 1917 cominciò a uscire, fondato dal M., l'Archivio svizzero di neurologia e psichiatria. Il nome del M. è legato a ricerche d'importanza fondamentale sulla struttura del talamo ottico e del nucleo ... Leggi Tutto

WAGNER von Jauregg, Julius

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WAGNER von Jauregg, Julius (XXXV, p. 632) Neurologo e psichiatra, morto il 1° ottobre 1940. ... Leggi Tutto

training autogeno

Enciclopedia on line

training autogeno Metodo di psicoterapia, proposto dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni 1930, tendente a migliorare l’equilibrio dell’organismo e della psiche con tecniche di autosuggestione [...] e di yoga, utili sia come complemento ad altri interventi clinici, sia contro lo stress per sé stesso ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA – YOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su training autogeno (2)
Mostra Tutti

omeostato

Enciclopedia on line

Una delle prime macchine cibernetiche, ideata dal neurologo inglese W.R. Ashby (1903-1972) per imitare le proprietà di autoregolazione degli organismi viventi: consiste in un sistema di quattro dispositivi [...] elettromeccanici (il cui stato può essere variato tramite opportuni commutatori, che simulano l’ambiente esterno) collegati elettricamente tra loro in modo che lo stato di ciascuno di essi viene a dipendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

WESTPHAL, Alexander

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Alexander Vittorio Challiol Figlio di Karl Friedreich W. (v.), neurologo, nato a Berlino il 18 maggio 1863. Laureatosi nella città natale nel 1888 fu prima assistente alle cliniche mediche [...] di Heidelberg e di Lipsia, poi alla clinica neurologica di Berlino dove conseguì la docenza nel 1894. Nel 1902 fu nominato professore a Greifswald e nel 1904 a Bonn. Fra i suoi studî va ricordata la descrizione, fatta con A. Pilcz, d'un fenomeno già ... Leggi Tutto

FRÖHLICH, Sindrome di

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÖHLICH, Sindrome di Nicola Pende Così detta dal nome del neurologo austriaco contemporaneo Alfred Fröhlich e conosciuta anche col nome d'adiposità ipofisaria o sindrome adiposogenitale tipo Fröhlich, [...] è tra le più tipiche manifestazioni dell'insufficienza funzionale dell'ipofisi durante l'epoca dello sviluppo, e dei centri nervosi ipotalamici in rapporto con l'ipofisi stessa. Si palesa con alcuni sintomi ... Leggi Tutto

Duchenne, distrofia di

Dizionario di Medicina (2010)

Duchenne, distrofia di Malattia genetica, descritta clinicamente e istopatologicamente dal neurologo francese Guillaume-Benjamin Duchenne, caratterizzata da una trasmissione ereditaria, legata al cromosoma [...] X, di un gene recessivo, che codifica una proteina chiamata distrofina. L’assenza della distrofina causa degenerazione del tessuto muscolare, progressiva perdita di forza muscolare e riduzione delle abilità ... Leggi Tutto
TAGS: CREATINFOSFOCHINASI – MUSCOLO SCHELETRICO – DISTROFIA MUSCOLARE – TESSUTO CONNETTIVO – IMMUNOISTOCHIMICA

neojacksonismo

Dizionario di Medicina (2010)

neojacksonismo Gruppo di teorie che si riferiscono all’ipotesi formulata dal neurologo John H. Jackson alla fine del 19° sec., secondo la quale la dissoluzione patologica delle funzioni dei livelli neurologici [...] superiori comporta una riorganizzazione a un livello inferiore. Tali posizioni hanno rinsaldato i vincoli della psichiatria con la neurologia. Esempio di n. è la teoria organodinamica dello psichiatra Henry Ey, per cui i disturbi mentali sarebbero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
neuròlogo
neurologo neuròlogo s. m. (f. -a) [der. di neurologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Medico specialista di neurologia e, nell’uso corrente, di neuropatologia.
neurologìa
neurologia neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali