• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Medicina [134]
Biografie [95]
Neurologia [11]
Storia della medicina [9]
Biologia [10]
Psicologia e psicanalisi [9]
Patologia [8]
Temi generali [8]
Psichiatria [6]
Psicologia cognitiva [6]

Queckenstedt, Hans Heinrich Georg

Dizionario di Medicina (2010)

Queckenstedt, Hans Heinrich Georg Neurologo tedesco (Lipsia 1876 - m. 1918). Durante la Prima guerra mondiale fu a capo del servizio di medicina militare di Harburg; condusse ricerche sul liquido cefalo-rachidiano. [...] Manovra di Q.: prova che si esegue durante la rachicentesi, allo scopo di accertare che la circolazione del liquor non sia bloccata al livello del midollo da una qualsiasi causa compressiva. Consiste nel ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RACHICENTESI – LIPSIA

Rett, Andreas

Dizionario di Medicina (2010)

Rett, Andreas Neurologo tedesco (Fürth, Baviera, 1924 - Vienna 1997). Direttore di un reparto per la cura di bambini con ritardo psicomotorio nella casa di riposo di Lainz (1955), poi prof. di neurologia [...] pediatria all’univ. di Vienna (1973), nel 1975 fondò e diresse il reparto per le malattie mentali infantili dell’ospedale neurologico di Vienna. Nel 1966 descrisse la sindrome che porta il suo nome. Sindrome di Rett Malattia genetica rara legata al ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA GENETICA – RITARDO MENTALE – MICROCEFALIA – CROMOSOMA X – NEUROLOGIA

Refsum, Sigvald

Dizionario di Medicina (2010)

Refsum, Sigvald Neurologo norvegese (Gransherad, Telemark, 1907 - Oslo 1991). Prof. all’univ. di Bergen dal 1951 e poi, dal 1954, all’univ. di Oslo. Malattia di Refsum Eredoatassia emeralopica con polineurite, [...] descritta da R. nel 1945; l’esordio è subdolo, fra i 4 e i 7 anni, ma anche più tardi, con polineurite motoria e sensitiva, specie all’estremità degli arti inferiori, con lieve atassia, retinite pigmentosa, ... Leggi Tutto

Guillain, Georges

Dizionario di Medicina (2010)

Guillain, Georges Neurologo francese (Rouen 1876 - Parigi 1961). Da lui prende, in parte, nome la cosiddetta sindrome di G.-Barré. Sindrome di Guillain-Barré Originariamente descritta come radicoloneurite, [...] è stata inquadrata quale polineuropatia acuta idiopatica caratterizzata da una demielinizzazione del sistema nervoso periferico. Si manifesta in genere da una a tre settimane dopo un episodio infettivo, ... Leggi Tutto

Freud, Sigmund

Enciclopedia on line

Freud, Sigmund Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] tra i due autori: una fine legata, come nel caso di Meynert, a un dissidio sostanziale d'idee tra il neurologo Breuer e un F. ormai psicopatologo. Proprio sullo sfondo di psicologia, psicopatologia e "metapsicologia" - capace di condurre "dietro la ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – FRANCOFORTE SUL MENO – OTORINOLARINGOIATRA – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freud, Sigmund (5)
Mostra Tutti

WOLLENBERG, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WOLLENBERG, Robert (XXXV, p. 789) Neurologo tedesco, morto nell'ottobre 1942. ... Leggi Tutto

WESTPHAL, Alexander

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WESTPHAL, Alexander (XXXV, p. 724) Neurologo, morto a Bonn il 9 gennaio 1941. ... Leggi Tutto

DUCHENNE, Guillaume-Benjamin

Enciclopedia Italiana (1932)

Neurologo, nato a Boulogne-sur-Mer il 17 settembre 1806, morto a Parigi il 15 settembre 1875. È considerato come il fondatore della moderna elettroterapia ed elettrodiagnosi; noto per i suoi studî sull'atassia [...] locomotrice (malattia di D.), sulla pseudoipertrofia muscolare, sulla paralisi bulbare progressiva (paralisi di D.), sulle atrofie muscolari, ecc. Fra le sue opere ricordiamo: De l'électrisation localisée ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – ELETTROTERAPIA – ATASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCHENNE, Guillaume-Benjamin (1)
Mostra Tutti

SALMON, Thomas William

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMON, Thomas William Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato a Lansingburg (N.Y.) il 6 gennaio 1876, morto a New York il 13 agosto 1927. Dopo essersi laureato nel 1899 nell'Albany Medical College, [...] al 1921 fu direttore medico del National Committee for Mental Hygiene. Nel 1917 fu nominato capo del servizio neurologico e psichiatrico dell'esercito degli Stati Uniti in Francia. Nel 1921 ebbe la cattedra di psichiatria alla Columbia University ... Leggi Tutto

MOEBIUS, Paul Julius

Enciclopedia Italiana (1934)

MOEBIUS, Paul Julius Agostino Palmerini Neurologo, nato a Lipsia il 24 gennaio 1853, morto ivi l'8 gennaio 1907. Già addottoratosi in filosofia a Marburgo, si laureò nel 1877 in medicina; abbandonato [...] di Basedow, dell'elettroterapia, dello sviluppo del cranio, nonché di argomenti letterarî e filosofici in rapporto con la neurologia. È classico nella malattia di Basedow il sintoma di Moebius (difetto della convergenza dei bulbi oculari); s'indica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
neuròlogo
neurologo neuròlogo s. m. (f. -a) [der. di neurologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Medico specialista di neurologia e, nell’uso corrente, di neuropatologia.
neurologìa
neurologia neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali