• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Medicina [134]
Biografie [95]
Neurologia [11]
Storia della medicina [9]
Biologia [10]
Psicologia e psicanalisi [9]
Patologia [8]
Temi generali [8]
Psichiatria [6]
Psicologia cognitiva [6]

Bouillard, Jean-Baptiste

Dizionario di Medicina (2010)

Bouillard, Jean-Baptiste Neurologo francese (1796-1881). Prof. all’ospedale della Charité di Parigi, distinse la disfasia espressiva da quella recettiva. Basandosi su osservazioni cliniche, anticipò [...] P. Broca nel concetto di lateralità delle funzioni cerebrali, e concluse che i disturbi del linguaggio sono dovuti a lesioni dei lobi frontali ... Leggi Tutto

Claude, Henry

Dizionario di Medicina (2010)

Claude, Henry Patologo, neurologo e psichiatra francese (Parigi 1869 - ivi 1945). Fu prof. di psichiatria a Parigi. Sindrome di C. (o inferiore del nucleo rosso): sindrome peduncolare che colpisce il [...] III paio di nervi cranici, con emiplegia a tipo cerebellare, costituita da incapacità nel coordinare i movimenti muscolari, ipotonia e difficoltà nell’articolare le parole. Apparecchio di C.: speciale ... Leggi Tutto

Souques, Alexandre

Dizionario di Medicina (2010)

Souques, Alexandre Neurologo francese (Peyre, Aveyron, 1860 - Servon, Seine-et-Marne, 1944). Appartenne alla scuola di J.-M. Charcot. Nel 1918 entrò a far parte dell’Académie de médecine. Eseguì indagini [...] sull’infantilismo ipofisario, l’acondroplasia, il gozzo esoftalmico, il parkinsonismo postencefalitico. Fenomeno di S.: nell’emiplegia organica, quando l’emiplegico vuole sollevare l’arto paralizzato le ... Leggi Tutto

Head, Sir Henry

Dizionario di Medicina (2010)

Head, Sir Henry Neurologo inglese (Londra 1861 - Reading 1940). Si dedicò allo studio delle aree sensitive cutanee, sperimentando su sé stesso gli effetti della resezione del nervo radiale dell’avambraccio. [...] Formulò una interpretazione patogenetica delle afasie. Zone di H.: aree di proiezione cutanea dei riflessi viscero-sensitivi, corrispondenti alla innervazione delle radici spinali, nelle quali le affezioni ... Leggi Tutto

Barre, Jean Alexandre

Dizionario di Medicina (2010)

Barré, Jean Alexandre Neurologo francese (Nantes 1880 - Strasburgo 1967). Allievo di J. Babinski e collaboratore di G. C. Guillain, nel 1919 divenne prof. di neurologia a Strasburgo. È ricordato per [...] la neuropatia nota come sindrome di Guillain-B. (➔ Guillain, George). Segno di B.: in caso di lesione del sistema piramidale, impossibilità di mantenere in posizione flessa l’arto inferiore del lato lesionato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PIRAMIDALE – ARTO INFERIORE – STRASBURGO – NEUROLOGIA – NANTES

Brissaud, Edouard

Dizionario di Medicina (2010)

Brissaud, Édouard Neurologo francese (Besançon 1852 - Parigi 1909). Fu allievo di J.-M- Charcot e Ch. Lasègue all’ospedale della Salpêtriere di Parigi. Indirizzò i suoi studi in partic. verso i disturbi [...] del movimento. Riflesso di B.: contrazione del muscolo tensore della fascia lata in seguito a stimolazione della pianta del piede. Sindrome di B.-Sicard: emispasmo facciale associato a emiplegia dell’estremità ... Leggi Tutto

Westphal, Karl Friedrich

Dizionario di Medicina (2010)

Westphal, Karl Friedrich Neurologo e psichiatra tedesco (Berlino 1833 - Kreuzlingen 1890). Prof. di psichiatria a Berlino (1874). Autore di numerose e importanti ricerche di neurologia, psichiatria e [...] anatomia: descrisse l’agorafobia e la nosografia degli stati ossessivi, rilevò per primo la mancanza del riflesso rotuleo nella tabe dorsale (segno di W.), studiò l’aprassia. Nuclei di W.-Edinger: nuclei ... Leggi Tutto

Gowers, Sir William Richard

Dizionario di Medicina (2010)

Gowers, Sir William Richard Neurologo inglese (Londra 1845 - ivi 1915). Svolse la sua attività principalmente nell’Ospedale nazionale per epilettici e sifilitici, raggiungendo grande notorietà come clinico [...] e come studioso dell’anatomia e della patologia del midollo spinale. Fascio di G. (detto anche fascio spinocerebellare crociato): costituito da fibre che nascono dai neuroni posti alla base del corno posteriore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gowers, Sir William Richard (1)
Mostra Tutti

Crouzon, Octave

Dizionario di Medicina (2010)

Crouzon, Octave Medico e neurologo francese (Parigi 1874 - ivi 1938). Insegnò (1908-12) alla scuola per infermiere della Salpêtrière, dove fu anche dal 1919 in qualità di medico. Fu prof. (1937) di assistenza [...] medico-sociale all’univ. di Parigi. Studiò in partic. le malattie nervose ereditarie, atassie, reumatismi cronici ereditari, paralisi alterne, isteria, epilessia. Malattia di C. o disostosi cranio-facciale: ... Leggi Tutto

Krabbe, Knut Haraldsen

Dizionario di Medicina (2010)

Krabbe, Knut Haraldsen Neurologo danese (Frederiksberg 1885 - ivi 1965). Fu professore di neurologia e capo del reparto neurologico del Kommunehospitalet di Copenhagen (1933-55). Sindrome di Krabbe La [...] sindrome di K, detta anche leucodistrofia a cellule globoidi, è una rara malattia ereditaria di tipo autosomico recessivo, che colpisce la materia bianca cerebrale causando un deficit progressivo delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
neuròlogo
neurologo neuròlogo s. m. (f. -a) [der. di neurologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Medico specialista di neurologia e, nell’uso corrente, di neuropatologia.
neurologìa
neurologia neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali