• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Medicina [134]
Biografie [95]
Neurologia [11]
Storia della medicina [9]
Biologia [10]
Psicologia e psicanalisi [9]
Patologia [8]
Temi generali [8]
Psichiatria [6]
Psicologia cognitiva [6]

MORSELLI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

MORSELLI, Enrico Vittorio CHALLIOL * Neurologo e psichiatra, nato a Modena il 17 luglio 1852, morto a Genova il 18 febbraio 1929. Si laureò in medicina a Modena nel 1874, fu nel 1875 assistente all'Arcispedale [...] di neuropatologia a Genova, dove dal 1905 al 1910 insegnò anche psicologia sperimentale. I lavori di M. riguardano la neurologia, la psichiatria, la psicologia sperimentale, l'antropologia, la filosofia, la medicina legale, la metapsichica; a lui si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

Gordon, Alfred

Dizionario di Medicina (2010)

Gordon, Alfred Neurologo francese naturalizzato statunitense (n. Parigi 1874 - m. 1953). Fu docente di neuropatologia al Jefferson Medical College di Philadelphia. Riflesso di G.: riflesso di estensione [...] dell’alluce alla compressione del polpaccio (equivalente al riflesso di Babinski) ... Leggi Tutto

Sachs, Bernard

Dizionario di Medicina (2010)

Sachs, Bernard Neurologo statunitense (Baltimora 1858 - New York 1944). Prof. nella Columbia university, studioso di malattie nervose infantili; con W. Tay ha descritto l’idiozia amaurotica familiare, [...] detta anche malattia di Tay-S. (➔ Tay, Warren) ... Leggi Tutto

Clarke, Jacob Augustus Lockhart

Dizionario di Medicina (2010)

Clarke, Jacob Augustus Lockhart Neurologo inglese (Londra 1817 - ivi 1880). Descrisse importanti particolari della struttura del sistema nervoso centrale. Colonna di C.: formazione del tratto dorsale [...] del midollo spinale, situata in corrispondenza della base del corno posteriore della sostanza grigia. È il centro spinale della sensibilità profonda ... Leggi Tutto

Pandy, Kalman

Dizionario di Medicina (2010)

Pandy, Kalman Neurologo ungherese (Ókigyós 1868 - Pomáz 1944). Prof. di neurologia e psicopatologia nell’univ. di Budapest, direttore dell’ospedale psichiatrico di Sibiu (Nagyszeben), autore di importanti [...] studi di neurologia. Reazione di P.: reazione per la ricerca di un aumento delle globuline nel liquido cefalorachidiano. ... Leggi Tutto

Edinger, Ludwig

Dizionario di Medicina (2010)

Edinger, Ludwig Neurologo tedesco (Worms 1855 - Francoforte sul Meno 1918). Fu prof. all’univ. di Francoforte (dal 1904); si dedicò allo studio dell’anatomia del sistema nervoso e in partic., per primo, [...] dell’anatomia comparata del cervello. Nucleo di E.- Westphal: uno dei nuclei di origine del nervo oculomotore comune, da E. individuato nel feto e successivamente da Westphal nell’adulto ... Leggi Tutto

Benedikt, Moritz

Dizionario di Medicina (2010)

Benedikt, Moritz Neurologo e psicologo (Eisenstadt 1835 - Vienna 1920). Prof. di neuropatologia ed elettroterapia a Vienna, ha fondato le sue ricerche su osservazioni di anatomia clinica e anatomia comparata. [...] Sindrome di B.: sindrome alterna da lesione del mesencefalo, consistente in paralisi del nervo oculomotore del lato della lesione ed emiparesi, contrattura e ipercinesie del lato opposto ... Leggi Tutto

Foville, Achille-Louis

Dizionario di Medicina (2010)

Foville, Achille-Louis Neurologo francese (Pontoise 1799 - Tolosa 1878). Professore di fisiologia nella scuola di medicina di Rouen e nell’ospedale di Charenton (1840). Sindrome di F.: sindrome alterna, [...] secondaria a una lesione a livello del ponte di Varolio, consistente in un’emiplegia crociata e nella paralisi dello sguardo omolaterale alla lesione ... Leggi Tutto

Foerster, Otfrid

Dizionario di Medicina (2010)

Foerster, Otfrid Neurologo e psichiatra (Breslavia 1873 - ivi 1941). Dal 1909 professore di neurologia nella sua città. Descrisse molti quadri patologici (fra cui la rigidità muscolare arteriosclerotica) [...] e introdusse nuovi procedimenti neurochirurgici, per es. sul midollo. La sua teoria delle localizzazioni costituì una base importante per lo sviluppo della recente neurologia. ... Leggi Tutto

Prevost, Jean-Louis

Dizionario di Medicina (2010)

Prévost, Jean-Louis Neurologo svizzero (Ginevra 1838 - ivi 1927). Prof. di terapia clinica e poi di fisiologia all’univ. di Ginevra. Segno di P.: sintomo che si osserva nelle lesioni del lobo frontale [...] e del ponte di Varolio, in cui la testa e lo sguardo ruotano dal lato della lesione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
neuròlogo
neurologo neuròlogo s. m. (f. -a) [der. di neurologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Medico specialista di neurologia e, nell’uso corrente, di neuropatologia.
neurologìa
neurologia neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali