Alessandro Albanese
La guerra sul ‘metodo Stamina’
Messo a punto da un non specialista, Davide Vannoni insegna infatti psicologia all’Università di Udine, e promosso dall’associazione da lui fondata, [...] nuovamente nel paziente per via endovenosa. La terapia viene applicata nella cura di svariate malattie aventi origine neurologica, autoimmune oppure genetica.
Subito dopo l’inizio della sperimentazione l’Istituto superiore di sanità boccia il ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] evolutive del nevrasse e loro importanza in neuro-psicopatologia, in La Riforma medica, XLII (1926) pp. 73-75.
Bibl.: Necr., in Neurologica, III (1926), 6, cc. 4 nn.; in Giorn. di Psichiatria clinica e tecnica manicomiale, LV (1927), pp. 193 s.; in ...
Leggi Tutto
cartella clinica
Documento cartaceo che contiene tutte le informazioni relative al ricovero di un paziente (anche in day-hospital, e in questo caso viene aggiornata a ogni rientro del paziente). La c. [...] (per es., nella c. c. oculistica sono previsti schemi sul fondo oculare e il campo visivo, in quella neurologica ci sono prestampati quesiti riguardanti i riflessi, la deambulazione e la postura, ecc.); referti clinici di esami di laboratorio ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] ). I quadri clinici descritti si possono associare a turbe della ricezione dello stimolo di senso senza che l'esame neurologico dimostri l'esistenza di lesioni sensitive. Per alcuni studiosi il fenomeno dell'arto fantasma, studiato già dai tempi di ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] centrale di radiologia e si perfezionò in elettroterapia nel relativo laboratorio della facoltà medica di Parigi. Nella clinica neurologica dall'ottobre 1901 all'aprile 1903 ebbe il titolo di assistente volontario. Tornato a Torino, nel 1906, in ...
Leggi Tutto
arto fantasma, sindrome dell’
Sensazione anomala di presenza di un arto a seguito della sua amputazione: il soggetto percepisce sensazioni tattili provenienti dall’arto amputato, ne avverte la posizione [...] sindrome era identificata come un disturbo psichiatrico; oggi questa ipotesi è stata abbandonata in favore di spiegazioni di natura neurologica, anche se è noto che il dolore dell’arto fantasma può essere innescato o aggravato da fattori psicologici ...
Leggi Tutto
SPECT (sigla dell’ingl. Single Photon Emission Computerized Tomography)
Tomografia computerizzata a emissione di singolo fotone. Tecnica tomografica in cui, dopo somministrazione endovenosa di sostanza [...] all’asse corporeo maggiore, con l’utilizzo di appositi algoritmi di ricostruzione. Di particolare rilevanza sono le applicazioni della SPECT in ambito di ricerca nelle neuroscienze e nella clinica neurologica (➔ imaging cerebrale funzionale). ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, nucleo l., formazione nervosa che costituisce il corpo striato con il nucleo caudato, dal quale è circondato in gran parte e a cui è unito da un ponte di sostanza grigia. Deve il [...] costituiscono il globo pallido.
In patologia, degenerazione l. progressiva (o morbo di Wilson), rara ma grave malattia neurologica dovuta a un gene recessivo autosomico e caratterizzata da un disturbo del metabolismo del rame, che provoca la ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] diresse la clinica delle malattie del sistema nervoso fino al termine della sua carriera. A Napoli, nel 1946, fondò la rivista Acta neurologica, che si pose subito tra le più accreditate dei settore., e ne tenne la direzione fino al 1971.
Il B. fu ...
Leggi Tutto
riabilitazione
Complesso delle misure intese a migliorare o ripristinare l’efficienza psicofisica di soggetti portatori di minorazioni congenite o acquisite. Gli obiettivi del trattamento riabilitativo [...] successiva e complementare a quelle d’ordine preventivo e diagnostico-curativo, e riveste la massima importanza in alcuni settori, per cui si distinguono la r. cardiologica, la r. respiratoria, la r. ortopedica, la r. neurologica, la r. psichiatrica. ...
Leggi Tutto
neurologia
neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurologico
neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...