Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] . Ma qualsiasi categoria di malattie delle due cliniche generali può essere eretta a specialità: le malattie nervose (clinica neurologica), come le malattie del cuore, del ricambio, dei polmoni, dell'apparecchio digerente, ecc., non senza danno dell ...
Leggi Tutto
JENDRÁSSIK, Ernő (Ernesto)
Agostino Palmerini
Medico, figlio del fisiologo András Jenő (v.), nato a Kolozsvár (Cluj, in Transilvania) il 7 giugno 1858, morto a Budapest il 21 dicembre 1921. Allievo di [...] , di clinica delle malattie interne sulle quali pubblicò un trattato (A bélorvostan tankönyv, Budapest 1910).
In semeiotica neurologica è assai nota la cosiddetta manovra di Jendrássik per facilitare il rilasciamento dei muscoli degli arti inferiori ...
Leggi Tutto
chikungunya
chikungùnya s. f. – Malattia tropicale febbrile acuta virale, epidemica, diffusa in Africa, nelle isole dell'Oceano Indiano e nel Sud Est asiatico. In un dialetto bantu il termine vuol dire [...] 3 a 12 giorni. Le complicanze più gravi sono rare e possono essere di natura emorragica entro 3-5 giorni, o neurologica, soprattutto nei bambini. È raro che la c. risulti fatale, ma può accadere soprattutto in soggetti anziani debilitati da patologie ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Neurotrasmettitori e malattie mentali
La comunicazione di miliardi di neuroni connessi fra loro nel cervello è alla base della creazione della sfera cognitiva (pensiero), [...] o biologica di un individuo, associata in taluni casi a un malfunzionamento della neurotrasmissione. La ricerca neurologica ha identificato alcuni neurotrasmettitori come la dopammina, la serotonina, la noradrenalina, il glutammato e il GABA ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] è la parte della corteccia corrispondente alla parte anteriore dell’emisfero cerebrale; la sindrome frontale è la sindrome neurologica e psichica dovuta a lesione anatomica del lobo frontale: nella sua forma completa è caratterizzata da disturbi ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare che intende descrivere un modello biologico di decisioni in materia economica. Mentre l’economia studia scelte e decisioni economiche di grandi gruppi di individui (macroeconomia) [...] perché necessita dell’apporto sia della psicologia sia di neuroscienziati esperti nello studio del cervello. L’analisi neurologica viene arricchita da modelli economici per cercare di capire come le strutture neurali codifichino l’informazione per ...
Leggi Tutto
VALLEIX, François-Louis-Isidore
Agostino Palmerini
Medico, nato a Tolosa il 14 gennaio 1807, morto il 12 luglio 1855, vittima di un'infezione difterica contratta da un bambino che egli curava. Studiò [...] di un poema, La najade et les arbrisseaux, pubblicato in Journal de Toulouse, 1823.
Punti di Valleix. - In semeiotica neurologica s'indicano con questo nome particolari punti della superficie cutanea i quali corrispondono al tragitto di ramificazioni ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Vittorio Challiol
Neurologo, psichiatra, anatomico, nato ad Ancona il 15 febbraio 1859, morto a Roma il 3 dicembre 1929. Laureatosi a Roma nel 1883, nel 1885 assistente nell'istituto [...] di S. Maria della Pietà (dove rimase fino al 1923, quando il manicomio fu chiuso) e direttore della clinica neurologica. Nel 1920, per l'abbinamento delle cattedre, fu nominato professore di clinica delle malattie nervose e mentali.
Strenuo assertore ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] prime descrizioni cliniche della distrofia di Duchenne risalgono al 1852 a opera dell’inglese E. Meryon e, successivamente, di un neurologo francese, G.B. Duchenne di Boulogne, dal quale la malattia prese appunto il nome. Nell’edizione del 1861 del ...
Leggi Tutto
Enuresi
Emilia De Rosa
Il termine enuresi (dal greco ἐνουρέω, "urinare dentro") indica la mancanza di controllo dell'emissione di urina in soggetti di età superiore ai quattro anni, età in cui, in genere, [...] è stabilita pienamente, anche se può verificarsi qualche emissione involontaria fino ai 5 o 6 anni. A tale maturazione neurologica si accompagna un complicatissimo processo psicoaffettivo e relazionale. L'urina, come anche le feci e le parti del ...
Leggi Tutto
neurologia
neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurologico
neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...