In neurologia, metodica per lo studio e la registrazione grafica del campo magnetico di debolissima intensità presente in prossimità della volta cranica. ...
Leggi Tutto
sinchiria In neurologia, forma di dischiria (➔) nella quale la stimolazione di una parte dà luogo a due sensazioni simultanee a livello dei punti corrispondenti sui due lati del corpo. ...
Leggi Tutto
In neurologia, la capacità di compiere rapidamente movimenti successivi e alternati, per es. di pronazione e supinazione delle mani. Disturbi della d. si hanno nelle malattie del cervelletto. ...
Leggi Tutto
In neurologia, disturbo della mimica.
La d. può essere quantitativa (corea, morbo di Parkinson ecc.), oppure qualitativa (manierismi, come avviene, per es., nel caso della schizofrenia). ...
Leggi Tutto
In neurologia, pigmentazioni cutanee, di dimensioni molto variabili, che compaiono quasi sempre nella neurofibromatosi e sono presenti fin dalla nascita. Sono distribuite più spesso sul tronco e hanno [...] contorni regolari ...
Leggi Tutto
In neurologia, i movimenti irregolari, mal coordinati, eseguiti in modo disarmonico. La catatonia paracinetica è una forma di catatonia descritta da K. Leonhard, caratterizzata da smorfie, movimenti incessanti [...] e per lo più stereotipati di manipolazione e di palpazione ...
Leggi Tutto
neurologia
neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurologico
neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...