WERNICKE, Karl
Vittorio Challiol
Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in Alta Slesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] 1876 al 1878 fu assistente di K. F. Westphal all'ospedale della Charité a Berlino. Nel 1890 fu nominato professore di neurologia e psichiatria a Breslavia e nel 1904 a Halle. Al W. si devono ricerche fondamentali di anatomia del sistema nervoso, di ...
Leggi Tutto
Neurologo e scrittore inglese (Londra 1933 - New York 2015). Conseguita la laurea in Medicina e specializzatosi in Neurologia, rispettivamente alla St. Paul's School (Londra) e al Queen's College (Oxford), [...] si è trasferito a New York, dove è divenuto professore di Neurologia clinica presso l'Albert Einstein college of medicine. Si è occupato delle problematiche poste da pazienti sofferenti di emicrania cronica e di parkinsonismo postencefalico; ha ...
Leggi Tutto
Paleontologo (Toronto 1885 - Pechino 1934). Assunse nel 1929 la cattedra di neurologia a Pechino, e, a seguito dei ritrovamenti di Zhoukoudian (1927), fondò l'attivo laboratorio di ricerche cenozoiche [...] in Cina per l'esplorazione sistematica dell'Asia centro-orientale, alla cui opera si devono gli studî sul sinantropo ...
Leggi Tutto
Medico e scrittore statunitense (Filadelfia, Pennsylvania, 1829 - ivi 1914). Professore di neurologia al policlinico di Filadelfia, si occupò tra l'altro delle lesioni traumatiche del sistema nervoso centrale [...] e dei nervi periferici; della fisiopatologia del cervelletto e del meccanismo d'azione di molti medicamenti (atropina, oppio, bromo, nitrito d'amile). Per la terapia di alcune nevrosi propose il "rest ...
Leggi Tutto
Simons, Arthur
Neurologo tedesco (Düsseldorf 1877 - Vaivara, Estonia, 1942). Prof. di neurologia nell’univ. di Berlino (dal 1923); con i suoi studi (1911) ampliò la conoscenza sulla lipodistrofia progressiva [...] (o malattia di S.), già descritta (1906) dal neurologo spagnolo Louis Barraquer Roviralta (1855-1928) e che è perciò da alcuni chiamata morbo di Barraquer-Simons. ...
Leggi Tutto
Mills, Charles Karsner
Medico statunitense (Filadelfia 1845 - ivi 1931). Prof. di neurologia a Filadelfia, si è occupato di anatomia dell’encefalo, delle lesioni nervose causa di alterazioni del trofismo [...] e delle afasie. Sindrome di M.: emiplegia ascendente progressiva, dovuta a degenerazione delle vie cortico-spinali, che inizia unilateralmente per poi estendersi agli arti controlaterali ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] . Essi riguardano in special modo, per la semplicità di rilevazione e l’importanza che attengono alla valutazione dello stato neurologico, i movimenti palpebrali e oculari, le pupille e in generale il tono vegetativo, la motilità corporea spontanea e ...
Leggi Tutto
Neurologo e psichiatra tedesco (Breslavia 1873 - ivi 1941). Dal 1909 professore di neurologia nella sua città. Descrisse molti quadri patologici (fra cui la rigidità muscolare arteriosclerotica) e introdusse [...] es. sul midollo. La sua teoria delle localizzazioni costituì una base importante per lo sviluppo della recente neurologia. Opere principali: Die Kontrakturen bei der Erkrankungen der Pyramidenbahn (1906), Die Leitungs bahnen des Schmerzgefühls (1927 ...
Leggi Tutto
Ziehl, Franz
Medico tedesco (Wismar 1857 - Lubecca 1926). Si dedicò particolarmente alla neurologia e alla tecnica batteriologica; la sua notorietà, infatti, è legata prevalentemente a un metodo (che [...] da lui prende il nome) di colorazione del bacillo della tubercolosi ...
Leggi Tutto
Krabbe, Knut Haraldsen
Neurologo danese (Frederiksberg 1885 - ivi 1965). Fu professore di neurologia e capo del reparto neurologico del Kommunehospitalet di Copenhagen (1933-55).
Sindrome di Krabbe
La [...] sindrome di K, detta anche leucodistrofia a cellule globoidi, è una rara malattia ereditaria di tipo autosomico recessivo, che colpisce la materia bianca cerebrale causando un deficit progressivo delle ...
Leggi Tutto
neurologia
neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurologico
neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...