CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] meccanismo di riflessione della chela nell'Astacus fluviatilis (ibid., pp. 169-180), che attengono entrambe a questioni di neurologia. Vi sono poi alcune memorie originali consistenti in una critica di teorie e ipotesi espresse da altri studiosi. Tra ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
Lo stato vegetativo
Secondo la definizione di Bryan Jennett e Fred Plum (1972) lo stato vegetativo è una condizione artificiale, consentita dalle tecniche rianimatorie, che si verifica [...] nel 2000 per uno specifico caso italiano, ha consigliato una osservazione fino a 2 anni. La revisione casistica della Società italiana di neurologia ha evidenziato che dopo un anno segni di recupero sono osservabili solo nello 0,9% dei casi (7 su 754 ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] la PET.
SPECT
La SPECT cerebrale viene eseguita somministrando al paziente un radiofarmaco: gli isotopi più impiegati in neurologia sono il 99mTc e lo 123I, che emettono radiazioni g, rivelate dalla gammacamera che in seguito produce un’immagine ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] della p. (dalla quale vengono esclusi i quadri della p. organica o ''esogena'', cioè quelli legati a cause neurologiche, endocrine, dismetaboliche, infettive e mediche in senso stretto) sono elencati come segue.
a) La genetica: è studiata soprattutto ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] volte" (da una ricerca di tesi condotta presso l'Ospedale di S. Chiara di Pisa).
Usualmente si fa risalire la neurologia dei processi cognitivi alle ricerche di P. Broca su pazienti con disturbi linguistici acquisiti. Occorre notare che l'opera di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] della grammatica, dovrebbe trovarsi in prossimità della fascia motoria), ma la mancanza di un saldo legame tra neurologia e neurolinguistica è stato ampiamente compensato dall'apparente isomorfismo tra le sindromi afasiche e le componenti previste ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] presenti nel 50% dei soggetti non dementi con infezione da HIV. Non esiste correlazione tra l'entità del danno neurologico e quella del danno sistemico-immunologico, per cui il periodo di 'silenzio' virologico e immunologico a livello sistemico può ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] e la PET.
SPECT
La SPECT cerebrale viene eseguita somministrando al paziente un radiofarmaco: gli isotopi più impiegati in neurologia sono il 99mTc e lo 123I, che emettono radiazioni γ, rivelate dalla gammacamera che in seguito produce un’immagine ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] (Venetiis 1780).
L'opera, che col trattato di V. Chiarugi è una delle espressioni più innovative della neurologia italiana del periodo (considera casi di degenerazioni funzionali con manifestazioni comportamentali: la vaga aegritudo del C. è ciò ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] anche in autorevoli sedi ultramontane (Über Nervenfasern und Nervenzellen in der Epiphisis cerebri, in Zeitschrift für die gesamte Neurologie und Psychiatrie, 1928, vol. 117, pp. 202-211) e furono per lungo tempo considerati fra le casistiche più ...
Leggi Tutto
neurologia
neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurologico
neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...