MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] romana tra ’800 e inizio del ’900: analisi delle cartelle dell’ospedale S. Maria della Pietà, in Lo sviluppo storico della neurologia italiana: lo studio delle fonti, a cura di G. Zanchin - L. Premuda, Padova 1990, pp. 171-180; O. Scarpino et al ...
Leggi Tutto
GOLL, Friedrich
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Zofingen (cantone di Argovia) il 1° marzo 1825, morto a Zurigo il 12 novembre 1903; studiò medicina a Würzburg e a Parigi, ebbe la laurea nel 1853 a [...] ricerche anatomiche.
La sua opera più importante è il libro Über die feinere Anatomie des Rückenmarkes (Zurigo 1860). In neurologia s'indica col nome di fascio di Goll il fasciculus gracilis che insieme eol fasciculus cuneatus o fascio di Burdach ...
Leggi Tutto
Insigne neurologo inglese, nato a Edimburgo nel 1774, morto il 28 aprile 1842. Insegnò nella sua città natale e a Londra. Mostrò per il primo sperimentalmente che il nervo facciale ha funzione motrice [...] prove (legge di Bell) della differente funzione delle radici spinali anteriori (motrici) e posteriori (sensitive). Autore di opere generali di neurologia e di un trattato sull'anatomia dell'espressione fisionomica, ebbe larga fama anche come medico. ...
Leggi Tutto
WAGNER von Jauregg, Julius
Vittorio Challiol
Neurologo e psichiatra nato a Wels (Austria Superiore) il 7 marzo 1857. Laureatosi a Vienna nel 1880, fu assistente, prima all'istituto di patologia generale, [...] poi a Vienna fino al 1928.
Benché J. W. si sia occupato, nelle sue pubbhcazioni, di numerosi argomenti di neurologia e psichiatria (specialmente notevoli gli studî sul mixedema e il cretinismo e quelli sul riflesso oculocardiaco, posteriori però alla ...
Leggi Tutto
dopamminergico
In farmacologia, farmaco che ha azione analoga alla dopammina, agendo sia per liberazione di dopammina sia per stimolazione diretta dei recettori specifici. I farmaci d., per il loro effetto [...] renale. A questo gruppo di farmaci appartiene anche la L-DOPA, impiegata nella terapia del morbo di Parkinson. ● In neurologia, sistema d.: vie e centri nervosi appartenenti soprattutto al sistema extrapiramidale, in cui la dopammina gioca un ruolo ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Port-Louis, Mauritius, 1817 - Parigi 1894). Visse in America e a Londra e dal 1878 fu, a Parigi, prof. al Collège de France, succedendo a Cl. Bernard. È tra l'altro ritenuto l'iniziatore degli [...] surrenali e sperimentò su sé stesso (1889) la somministrazione di estratti testicolari di animali, affermando di averne tratto effetto ringiovanente e stimolando la ricerca opoterapica. Classiche anche le sue ricerche di neurologia sperimentale. ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Claudio MASSENTI
Patologo generale, nato a Varese il 24 marzo 1872. Libero docente di istologia nel 1902 e di patologia generale nel 1906. Nell'università di Pavia, dal 1913 al 1934, [...] , quest'ultima materia.
Ha compiuto una vasta serie di ricerche su molti argomenti d'istologia normale, di neurologia comparata, d'istopatologia e di microbiologia e una notevole attività trattatistica.
Si ricordano in modo particolare il Trattato ...
Leggi Tutto
Neurologo, nato a Liggersdorf (Hohenzollern) il 17 novembre 1868, morto il 22 agosto 1918. Si laureò nel 1895 a Friburgo; si dedicò a studî di neuropatologia e di psichiatria a Berlino, di anatomia patologica [...] sezione istologica dell'istituto psichiatrico di Monaco di Baviera.
Oltre a numerosi e importanti lavori di neurologia e di psichiatrìa, pubblicò nel 1909 a Lipsia: Vergleichende Lokalisationslehre der Grosshirnrinde in ihren Prinzipien dargestellt ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] , CXVI [1953], pp. 79-117, in collab. con F. Marossero et al.; Reperti istopatologici nell’epilessia temporale, in Riv. di neurologia, XXIII [1953], pp. 447-457, in collab. con F.R. Grattarola - F. Marossero; Étude anatomopathologique de 36 cas d ...
Leggi Tutto
Südhof, Thomas Christian. – Biologo tedesco naturalizzato statunitense (n. Göttingen 1955). Dopo la laurea in Medicina conseguita presso l’Università di Göttingen, si è trasferito negli Stati Uniti nel [...] delle principali proteine che mediano le funzioni presinaptiche. Attualmente è docente presso la Scuola di Medicina e di Neurologia e di Psichiatria e Scienze Comportamentali della Stanford University. Nel 2013 è stato insignito del Premio Nobel per ...
Leggi Tutto
neurologia
neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurologico
neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...