• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [6]
Biologia [4]
Patologia [4]
Genetica medica [2]
Biochimica [1]
Chimica [1]
Fisiologia generale [1]
Zoologia [1]
Biotecnologie e bioetica [1]
Genetica [1]

neurodegenerative, malattie

Enciclopedia on line

Insieme composito di patologie del sistema nervoso centrale caratterizzate da un processo cronico e selettivo di morte cellulare a carico dei neuroni. L’eziologia esatta alla base di questo processo patogenetico non è definita, tuttavia fattori di rischio di origine sia genetica sia ambientale sembrano giocare un ruolo fondamentale. Il deterioramento neuronale è causa di un irreversibile quanto inevitabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – MORBO DI PARKINSON – NEURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurodegenerative, malattie (3)
Mostra Tutti

neurodegenerative, malattie

Dizionario di Medicina (2010)

neurodegenerative, malattie Patologie legate a processi di neurodegenerazione cellulare. ... Leggi Tutto

Parkinson, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Parkinson, malattia di Patologia degenerativa cronica del sistema nervoso centrale (➔ neurodegenerazione), che si manifesta clinicamente di solito tra i 55 e i 65 anni e si caratterizza per la presenza [...] di rallentamento motorio (bradicinesia), rigidità muscolare e tremore. È una malattia sporadica ma, soprattutto nelle forme a esordio giovanile, vi può essere una componente ereditaria significativa. Sintomi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBI DELL’UMORE – CORTECCIA CEREBRALE – GANGLI DELLA BASE – SUBSTANTIA NIGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, malattia di (4)
Mostra Tutti

vigilanza

Dizionario di Medicina (2010)

vigilanza Stato di coscienza in cui l’individuo è attento nel proprio agire. Nella condizione di v. si verifica una sorta di allerta comportamentale, in cui aumenta l’efficienza dei sistemi sensoriali [...] limbico. Il deterioramento della funzione di v. può essere legato agli effetti di sostanze come alcol e droghe, oppure a condizioni patologiche (epilessia, narcolessia, neurodegenerazione); gli stadi clinici vanno dallo stato di torpore fino al coma. ... Leggi Tutto

neurofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofarmacologia Francesco Clemente Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] per cercare di ritardare la senescenza e la morte neuronale, allo scopo di rallentare o di prevenire le malattie neurodegenerative. Si possono inquadrare in questo contesto anche le ricerche con cellule staminali neuronali, che avrebbero lo scopo di ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGITAZIONE PSICOMOTORIA

neuroriabilitazione

Dizionario di Medicina (2010)

neuroriabilitazione Carlo Caltagirone La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] Tra le condizioni neurologiche a esordio subacuto, le più rilevanti per la n. riguardano le cosiddette malattie neurodegenerative (➔ neurodegenerazione). Tra le più comuni, si menzionano: la malattia di Parkinson, con deficit sia motori sia cognitivi ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – MALATTIA DI PARKINSON

glia

Dizionario di Medicina (2010)

glia La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] o difetti nelle funzioni della glia. L’eccessiva risposta microgliale contribuisce in molti casi al meccanismo patogenetico e di neurodegenerazione, in patologie sia di tipo acuto, come l’ischemia cerebrale, sia di tipo cronico, come la malattia di ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glia (2)
Mostra Tutti

vecchiaia

Dizionario di Medicina (2010)

vecchiaia L’età più avanzata della vita dell’uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell’organismo, con caratteri morfologici e organici propri. Questo processo si svolge [...] meno rapido e possiede minor forza nel compiere i propri movimenti, ma in assenza di fattori patologici (➔ neurodegenerazione) e a condizione che venga svolta quotidianamente una serie di esercizi fisici, le funzioni motorie possono essere conservate ... Leggi Tutto

morte dell'encefalo

Dizionario di Medicina (2010)

morte dell’encefalo Mario Manfredi La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] stabilisce criteri molto precisi per la determinazione della morte dell’encefalo. [➔ coma; elettroencefalografia; ischemia cerebrale; neurodegenerazione; stato di minima coscienza] La m. dell’e. è una condizione artificiale, consentita dalle tecniche ... Leggi Tutto

demenza

Dizionario di Medicina (2010)

demenza Carlo Caltagirone Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] dalla DLB (FR: 8÷26%), dalla VaD (FR: 3÷18%) e dalla FTD (FR: 4÷5%). Demenze neurodegenerative primarie Le forme neurodegenerative primarie esordiscono caratteristicamente in età senile (oltre i 60 anni di età, ma possono manifestarsi anche più ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – STATO CONFUSIONALE ACUTO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demenza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
neurostimolazione
neurostimolazione s. f. Stimolazione, perlopiù elettrica, del sistema nervoso. ◆ Il progetto su cui lavorano da quasi due anni, in gran segreto, i ricercatori della Lorenz Biotech guidati da Andrea Zanella, ingegnere biomedico ex Sorin e Gamro-Dasco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali