Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] opera del patologo tedesco Rudolf Virchow, resero possibile la comprensione delle malattie affrontabili chirurgicamente. La nascita della neurochirurgia si deve all’americano Harvey Cushing, che prima di dedicarsi a questa specialità aveva seguito un ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] e di elettroencefalografia. L'ultimo atto della sua direzione fu, il 29 giugno 1955, l'inaugurazione ufficiale del reparto neurochirurgico, che già funzionava dal 1948 sotto la guida di L. Perria (uno degli allievi prediletti del D., con G ...
Leggi Tutto
trauma In generale, lesione causata da un agente o azione esterna. botanica In alcune piante lo stimolo traumatico può determinare un movimento nastico (traumatonastia), molto evidente per es. nella sensitiva [...] lesioni coinvolgenti determinati organi e sistemi, delle particolari specialità, quali l’oculistica, l’otorinolaringoiatria, la neurochirurgia ecc.; limitatamente alle lesioni dello scheletro e dell’apparato locomotore costituisce specialità a sé. La ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] sistemi di imaging funzionale, in particolare nello studio delle attivazioni corticali nei neonati e nella neurochirurgia.
bibliografia
M. Hamalainen, R. Hari, R.J. Ilmoniemi et al., Magnetoencephalography - theory, instrumentation, and applications ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] stata poi donata alla Biblioteca dell'ospedale Maggiore di Milano.
Bibl.: Necrol.: G. Boschi, M. D., in Riv, ital. di endocrino e neurochirurgia, XI (1945-46), 3, pp. 81-88; in Bull. d. scienze mediche, CXVIII (1946), pp. 92-98; in Giorn. di clinica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] in volta nuove e sorprendenti manifestazioni soggettive emerse in seguito a tali stimolazioni nel corso di una operazione neurochirurgica, inducendo i neurologi a nuove speculazioni sulla funzione di un'area cerebrale fino a quel momento non meglio ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] e organizzò il secondo congresso della Società di oto-neuro-oftalmologia e il primo della società di radio-neurochirurgia.
L'ammodernamento di quell'istituto, con ampliamento della capacità recettiva, disposizione dei locali in maniera più idonea ...
Leggi Tutto
GIGLI, Leonardo
Giulia Crespi
Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] prezioso e fu largamente impiegato nelle varie branche della chirurgia, dalla ginecologia all'ortopedia, alla neurochirurgia, alla chirurgia maxillo-facciale. Ancora oggi esso è considerato insuperato e indispensabile quando non siano disponibili ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] tumore dermoide del mediastino, in Bulettino d. Soc. Lancisiana, XIII [1893], p. 218). Fu tra i pionieri della neurochirurgia come dimostra il compimento nel 1895 di un intervento per asportazione di un sarcoma della fossa cranica anteriore (Sarcoma ...
Leggi Tutto
GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] , di urologia applicata nella scuola per specialisti in clinica ostetrica e ginecologica, di radiodiagnostica neurologica e neurochirurgia nella scuola per specialisti in clinica neuropsichiatrica. Eletto rettore dell'Università di Modena il 1° nov ...
Leggi Tutto
neurochirurgia
neurochirurgìa s. f. [comp. di neuro- e chirurgia]. – Ramo specializzato della chirurgia che mira per lo più a eliminare o correggere lesioni, malformazioni o stati di sofferenza delle strutture nervose (soprattutto encefaliche...
neurochirurgico
neurochirùrgico agg. [der. di neurochirurgia] (pl. m. -ci). – Relativo alla neurochirurgia: reparto n. (per estens., paziente n., sottoposto o che attende di essere sottoposto a operazione di neurochirurgia); le moderne tecniche...