• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Medicina [1]
Citologia [1]
Patologia [1]

neuroblasto

Enciclopedia on line

Cellula embrionale destinata a diventare neurone. Neuroblastoma Tumore maligno del tessuto nervoso, costituito da neuroblasti. È incluso nel gruppo dei tumori che traggono origine dalle creste neurali. [...] Nell’età infantile è la neoplasia a sede extracranica che ha maggiore frequenza. La prognosi è sempre grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO NERVOSO – NEOPLASIA – NEURONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroblasto (1)
Mostra Tutti

neuroblasto

Dizionario di Medicina (2010)

neuroblasto Cellula embrionale  destinata a trasformarsi in cellula nervosa senza subire altre cariocinesi. I n. originano dall’epitelio del canale midollare e sono caratterizzati dalla presenza delle [...] neurofibrille nel citoplasma e di uno o due prolungamenti ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE MIDOLLARE – CELLULA NERVOSA – CARIOCINESI – CITOPLASMA – EPITELIO

ECTODERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato dall'Allman (1853) allo strato cellulare esterno della parete del corpo dei Celenterati (v.), detti perciò animali diploblastici perché costituiti da due soli foglietti, l'ectoderma e l'endoderma. [...] negli altri Metazoi cosiddetti triploblastici. In embriologia si designa col nome di ectoderma o epiblasto, ectoblasto o neuroblasto uno dei foglietti germinativi (quello esterno) o epitelî embrionali che formano lo stadio di gastrula dei Metazoi ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIOLOGIA – CELENTERATI – NEUROBLASTO – ENDODERMA – MESODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECTODERMA (2)
Mostra Tutti

differenziamento neuronale

Dizionario di Medicina (2010)

differenziamento neuronale Lo stadio di sviluppo del cervello nel quale le cellule acquisiscono caratteristiche strutturali e funzionali distintive, come risultato dell’espressione di classi specifiche [...] . Successivamente, si dividono in modo asimmetrico, dando origine a una cellula uguale e a un’altra cellula postmitotica, detta neuroblasto, che non prolifera più ma esce dalla zona ventricolare a formare la corteccia. Nell’uomo, la maggior parte dei ... Leggi Tutto

cellule staminali neurali

Dizionario di Medicina (2010)

cellule staminali neurali Popolazione di cellule multipotenti presenti nell’embrione, capaci di autorinnovarsi e di generare i tre principali tipi di cellule che costituiscono il cervello adulto (neuroni, [...] e transito, o cellule C), in modo asimmetrico, generando un’altra cellula di amplificazione e transito e un neuroblasto o glioblasto postmitotico migrante (cellula A). Le cellule di amplificazione e transito compiono un limitato numero di rapide ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI LATERALI – FATTORI DI CRESCITA – COLTURA CELLULARE – CELLULE SOMATICHE – OLIGODENDROCITI
Vocabolario
neuroblasto
neuroblasto s. m. [comp. di neuro- e -blasto]. – 1. In biologia, nome delle cellule embrionali che si trasformeranno in cellule nervose senza subire altre cariocinesi, originate dall’epitelio del canale midollare, e caratterizzate dalla presenza...
neuroblastòma
neuroblastoma neuroblastòma s. m. [der. di neuroblasto, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore maligno del tessuto neuroepiteliale, che si manifesta prevalentemente nella prima infanzia, a carico di varî organi: ganglî simpatici, surreni e, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali