BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] scientifici, tra monografie e articoli, e un numero ancora maggiore di note e recensioni.
Nel 1946 pubblicò a Napoli Neurobiologia delle percezioni: in quest'opera, che fu da molti ritenuta il suo lavoro principale, egli sviluppò con ampiezza il ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] , r. mourgue, Introduction biologique à l'étude de la neurologie et de la psychopatologie, Paris, Alcan, 1928.
r. mourgue, Neurobiologie de l'hallucination, Bruxelles 1932.
s. resnik, Il teatro del sogno, Torino, Boringhieri, 1982.
id., L'esperienza ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, b. 3954.
Vedi inoltre: M. Benvenuti, Profili di neuropsichiatri. A. P., in Rivista di neurobiologia, III, (1957), 2, pp. 321-339; F. Martini, A. P. (1865-1957), in Note e riviste di psichiatria, L ...
Leggi Tutto
neurobiologia
neurobiologìa s. f. [comp. di neuro- e biologia]. – Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.